[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-6775

Titolo:
Luca Medico al Marchese di Mantova: «La Signoria Vostra intenderà... »

Abstract:
Luca Medico riferisce al Marchese di Mantova che il primogenito, Federico Gonzaga, è giunto a Urbino il mercoledì, per nulla provato dal difficile viaggio affrontato, soprattutto da Bologna a Cesena. Infatti, già il giorno dell'arrivo si è fatto coinvolgere nelle maschere e nei balli fino all'ora di cena. Luca paragona il viaggio «a quel di Dante nella sua Comedia», perché i primi giorni hanno passato l'inferno, poi il purgatorio, infine sono venuti nel paradiso, dove anche il clima è migliorato: né pioggia o neve, ma tempo di primavera. Egli preferirebbe rimanere a Urbino che andare a Roma.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1077, c. 303
Note:

Parole chiave:
maschere, inferno, purgatorio, paradiso
Comici:

Persone notevoli:
Luca Medico, Marchese di Mantova, Federico Gonzaga
Luoghi citati:
Urbino, Bologna, Cesena, Roma
Opere e soggetti letterari:
"Divina Commedia" di Dante Alighieri
Definizione: Lettera
Luogo: Urbino
Data inizio: 23/2/1511
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
10.1 Commissioni, testi, commedie
10.2 Scrittori
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.1 Ingressi e visite
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]