Titolo: |
«Hieri che fu a XXIII... » |
|
Abstract: |
Descrizione molto dettagliata della giostra organizzata dal Conte di Luna, Ambasciatore de Re Cattolico, in una radura vicino al Danubio, poco fuori da Vienna. Vi erano più di sessanta padiglioni e una grande loggia di legno dipinta, ornata con festoni e broccati, con alte colonne da ogni lato, dai capitelli dorati, con le insegne delle case d'Austria e di Baviera. La loggia poteva contenere più di cinquecento persone: di fronte ad essa, come porta d'entrata, erano state sistemate due staue di finto marmo. Erano presenti l'Imperatore, il Re e la Regina di Boemia, le principesse Asburgo, il Duca di Baviera e moltissimi nobili. Vi erano quattro mantenitori riccamente vestiti, così come tutti i cavalieri e gentiluomini che sono scesi in campo, al suono di trombette e piffari. Dopo il combattimento i signori hanno cenato e poi sono tornati in città, nel salone sopra il bastione vicino alla residenza del Re di Boemia, ornato di tappezzerie; si è tenuta una bella danza, in cui sono stati dati i premi ai vincitori della giostra. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 447, fasc. I/6, cc. 161-165
|
Note: |
Cfr. L878, L880
|
Parole chiave: |
padiglioni, loggia, legno, colonne, capitelli, armi, festoni, statue, broccati, cuscini, mantenitori, velluto, trombette, piffari, staffieri, cavalieri, alabardieri, piume, albero di Diana, panno, livree, lance, stocco, tappezzerie, diamante, maschera
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
[Cavaliere Annibale Cavriani], Imperatore (Ferdinando I d'Asburgo), Arciduca Carlo II d'Asburgo, Arciduca Ferdinando II d'Asburgo, Conte di Luna (Ambasciatore di Spagna), Re di Boemia (Massimiliano II d'Asburgo), Regina di Boemia (Maria d'Asburgo) , Duca di Baviera
|
Luoghi citati: |
Vienna, fiume Danubio
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|