Titolo: |
Francesco Gabrielli a Nicolò Rossi: «Il ringratiare Vostra Signoria Illustrissima... » |
|
Abstract: |
Gabrielli dichiara la disponibilità sua e dei compagni a servire Sua Signoria, in risposta ad una richiesta. Offre la composizione dell'intera compagnia: tre donne, una serva, tre innamorati, il Capitano, Pantalone, il Dottor Campanazzo, Steffanello, quattro zanni.
La compagnia è stata riconosciuta la migliore sulla piazza e scelta dal Duca di Mantova che la retribuisce con un ottimo compenso. La fama della compagnia è dovuta alle «opere ben concertate» e «per la unione», sicché ridurla o aumentarla rovinerebbe il «concerto». Fa riferimento ad una trattativa passata con i Medici e al viaggio della compagnia in Francia, precisando spese e compenso. In questa trattativa con l'Imperatore si riferisce al viaggio con i comici di Frittellino (si riferiscono rimborso per il viaggio e compenso, dati a Brescia e a Innsbruck; barche e vettovaglie furono pagati fino a Linz, oltre ad un donativo di 1000 fiorini. La compagnia di Cecchini contava ventotto persone, quella di Gabrielli oltre quaranta. Per andare a Vienna propone che siano dati per il viaggio 1200 talleri all'andata e altrettanti al ritorno, oltre a mettere a disposizione le barche da Ala [Hall] a Vienna. Il salario dovrà ammontare a non meno di 800 ongari al mese; oppure se si vogliono coprire tutte le spese, il resto si rimetterà alla generosità dell'Imperatore.
Rispetto al periodo del viaggio, sarà l'Imperatore a decidere, sebbene i comici siano impegnati per il Carnevale a Mantova. Ma una lettera dell'Imperatore potrà svincolarli da ogni impegno.
Due giorni dopo i comici partiranno per Verona, dove attenderanno riposta.
Chiede nel frattempo un passaporto rilasciato dall'Imperatore. |
|
|
Provenienza: |
Brno, Moravsky zemsky archiv
|
Segnatura Originaria: |
G169, K. 23, n. 1867, fol 17-18
|
Note: |
cfr. C3033
VV
|
Parole chiave: |
barche, vettovaglie, Carnevale, lettera, prima donna, seconda donna, terza donna, serva, primo innamorato, secondo innamorato, terzo innamorato, Capitano, Pantalone, Dottore, primo zanni, secondo zanni, terzo zanni, quarto zanni
|
Comici: |
Maria Maloni/Malloni (Celia), Flavia, Diana, [moglie di Francesco Gabrielli] (Spinetta), Mario, Valerio, Flaminio, Capitano Martileone, Alvise/Aluise Zani (Pantalone), [Antonio Rivani] Dottor Campanaccio, Steffanello, Francesco Gabrielli (Scappino), Bagattino, [Francesco Sacco] (Citrullo), Frignocola
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova, Imperatore (Ferdinando II), Reali di Francia, Leopoldo de' Medici, Nicolò Rossi
|
Luoghi citati: |
Mantova, Vienna, Hall, Brescia, Verona, Linz, Innsbruck, Torino, Parigi
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|