Titolo: |
[J. Papire Masson], «Il seguente giorno che fu venerdì... » |
|
Abstract: |
Venerdì prosegue la cerimonia in onore del Re defunto con la stessa pompa del giorno precedente, solo che al posto del carro viene portato in corteo un grande catafalco coperto di velluto nero sul quale sono deposti gli ornamenti regali. Si parte dal castello e si entra in cinque chiese, in ognuna di esse viene officiata una messa solenne durante la quale cantano i musici della cappella del Re e l'Infante riceve le personalità più eminenti. Sabato nella chiesa del castello viene cantata la messa e in lingua polacca viene recitata un'orazione in lode del Re defunto. Finita la messa, entra in chiesa un uomo che indossa le armi del Re su un cavallo anch'esso armato con gli ornamenti regali. L'ambasciatore dell'Imperatore getta la celata del Re in terra a destra dell'altare, l'Ambasciatore di Francia fa lo stesso con lo stocco, l'Ambasciatore d'Ungheria con lo scudo, l'Ambasciatore del Re di Polonia rompe la lancia, il Palatino di Cracovia la bacchetta reale, il Vescovo di Cracovia il sigillo. Sono invitati alla cerimonia anche il Nunzio Pontificio, l'Ambasciatore di Venezia e l'Arcivescovo di Gnesna, primate e vicerè del regno. L'arrivo del nuovo Re è previsto per giovedì e domenica si svolgerà la cerimonia dell'incoronazione. |
|
|
Provenienza: |
Roma, Biblioteca Nazionale Vallicelliana
|
Segnatura Originaria: |
S. Borr. Q.V.225
|
Note: |
[J. P. Masson],«La pompa et ordine tenuto nelle solenni esequie di Sigismondo Augusto Re di Polonia», in [J. P.Masson], «De rebus in electione, profectione,coronatione Henrici regis Poloniae, Roma, eredi di Antonio Blado, 1574, pag. 85
Cfr. S39, L1217, L1218
A L B
|
Parole chiave: |
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Re di Polonia (Sigismondo Augusto), Ambasciatore dell'Imperatore, Ambasciatore di Francia, Ambasciatore di Ungheria, Palatino di Cracovia, Vescovo di Cracovia, Nunzio pontificio, Ambasciatore di Venezia, Arcivescovo di Gnesna, vicerè del Regno di Polonia
|
Luoghi citati: |
Cracovia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|