[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-4572

Titolo:
Lodovico Cremasco ad Annibale Chieppio: «Hier sera di venerdě... »

Abstract:
Il giorno precedente (venerdě 13 novembre 1598), la Regina di Spagna č entrata a Ferrara, con la madre e l'Arciduca Alberto, con il loro seguito. I Cardinali, anch'essi con il loro seguito, l'hanno accolta ed accompagnata al castello: all'ingresso della Porta degli Angeli si sono sparati alcuni colpi d'artiglieria. La porta era decorata con le insegne del Papa, dei reali di Spagna e dell'Arciduca, con iscrizioni di esultanza per l'avvenimento. Il corteo della Regina era accompagnato da trombetti e tamburi, erano presenti soldati al cavallo, archibugeri e lanceri del Governatore di Milano (vestiti di nero), cortigiani e cavalieri ferraresi (con livree sia nere che colorate), la guardia del Cardinale Aldobrandini, centouno Cardinali, le guardie svizzere. La sovrana era posta su una chinea bianca coperta di tela d'argento; era vestita di nero con un manto di raso sulle spalle, portava un'acconciatura alla romana senza ornamenti; non aveva baldacchino. La madre e l'Arciduca Alberto erano scortati dai Cardinali Montalto e Sforza, da guardie e alabardieri, arceri a cavallo, cavalleggeri papali e infine da molte carrozze con signori e dame. Il corteo č giunto in piazza del Duomo, dove era posto un arco trionfale formato dal quattro colonne con diverse statue (tra cui due con trombe simboleggianti la Fama), e con motti inneggianti agli sposi. La Regina si č recata poi nella sala in cui era attesa (attraverso la scala di legno costruita appositamente), decorata con arazzi rappresentanti la storia di Giuseppe e i suoi fratelli, per baciare il piede al pontefice.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 970, fasc. I/11, cc. 412-415
Note:
Cfr. C4571, C4573, L417, L463
Parole chiave:
livree, trombetti, tamburi, arceri, lanceri, cavalleggeri, guardie svizzere, archibugeri, chinea, tela d'argento, colonne, statue, corone, faci, trombe, nicchie, Fama, San Pietro, San Paolo, arazzi, oro, seta, Giuseppe e i suoi fratelli, scala di legno
Comici:

Persone notevoli:
Lodovico Cremasco, Annibale Chieppio, Regina Margherita d'Asburgo, Arciduca Alberto d'Asburgo, Arciduchessa Madre Maria d'Asburgo, Governatore di Milano, Cardinale Aldobrandini, Cardinale Montalto, Cardinale Francesco Sforza, Papa Clemente VIII
Luoghi citati:
Ferrara (Porta degli Angeli, piazza del Duomo, Castello)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 14/11/1598
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
10.1 Commissioni, testi, commedie
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.3 Processioni e cortei
5.6 Trionfi
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]