[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-705

Titolo:
Giovanni Battista Vigilio, «Morte del Serenissimo Duca Guglielmo»

Abstract:
Si narra della morte del Duca Guglielmo Gonzaga, avvenuta nel castello di Goito venerdì 14 agosto 1587. Il sabato successivo la salma è stata portata in lettiga a Mantova, accompagnata dalla guardia personale delle lance spezzate (con «torze al vento» in mano), staffieri (anch'essi con torce), molti cortigiani in carrozza, diversi sacerdoti. È passata per Marmirolo all'una di notte circa, al suono delle campane della torre e della chiesa. Il martedì successivo il Duca, rinchiuso in una cassa ornata di un drappo di broccato d'oro, con due cuscini che sostenevano un suo ritratto, e con i segni del suo potere. La bara è stata posta sopra un catafalco formato da quattro piramidi, con molte torce accese. Il corpo è stato vegliato tutto il giorno da soldati e cortigiani vestiti di nero. La sera alle ore ventiquattro sono iniziate le esequie che sono durate fino alle tre della notte seguente. Sacerdoti, compagnie, frati, monache, cortigiani, nobili e cittadini si sono radunati a centinaia. Il Principe Vincenzo, vestito con un mantello nero, ha accompagnato il padre fino alla Chiesa di Santa Barbara, dove la bara è stata posta sopra un catafalco di otto gradini, con quattro altissime piramidi e moltissime torce. Il mercoledì si sono celebrati gli uffici divini e poi il Duca è stato sepolto nella medesima chiesa, alla presenza del Vescovo di Mantova, Alessandro Andreasi, che ha recitato l'Asperges, e da Brumani, Vescovo di Aqui.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Documenti D'Arco
Segnatura Originaria:
n. 168, cc. 26-27
Note:
Si tratta del capitolo 79 della cronaca "La Insalata" di Giovanni Battista Vigilio (1602). Cfr. L706, L707
Parole chiave:
torce, carrozza, campane, broccato d'oro, damasco bianco, corona, verga di legno bianco, cintura, spada, pugnale, speroni bianchi e dorati, catafalco, piramidi, cappello, ferraiolo lungo, camicia, giubbone, calze, sacerdoti, compagnie, monache, cortigiani, nobili, uffici divini, Asperges
Comici:

Persone notevoli:
Giovanni Battista Vigilio, Duca di Mantova (Guglielmo Gonzaga), Principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Vescovo di Mantova (Alessandro Andreasi), Vescovo di Aqui (Brumani)
Luoghi citati:
Mantova (Basilica di Santa Barbara), Goito (Mantova: castello), Marmirolo (Mantova)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 14/8/1587
Data fine: 19/8/1587
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.6 Illuminotecnica
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.4 Funerali
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]