[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-489

Titolo:
Giovanni Battista Vigilio, «La venuta a marito della serenissima Leonora... »

Abstract:
Si narra dell'entrata a Mantova, dalla porta di Porto, di Eleonora d'Austria, con un seguito di dame vestite alla tedesca, di baroni, e molti carri. Eleonora, su un cavallo bianco ornato di drappo, č ricevuta sotto un baldacchino di tela d'argento, la attendono lo sposo, il Duca Guglielmo, e molti cavalieri mantovani. Tutti vanno prima in Cattedrale e poi in Castello. Per questo avvenimento sono stati realizzati trionfi e tornei, tra cui una giostra in piazza del Duomo: tutt'intorno sono state sistemate delle «baltresche» in cui stavano gli sposi, i nobili, ma anche molte migliaia di persone venute ad assistere all'evento. Nella piazza vi era una grande statua di Mantoz, che si muoveva per incitare i cavalieri al combattimento. Verso il Duomo era stata costruita una casa che rappresentava il Paradiso; dalla parte opposta l'Inferno e nella contrada delle Bollette una montagna con un prato. Nei tre luoghi stavano i mantenitori: Manfredo Tornielli, Camillo Castiglioni, Federico Maffei. La statua indicava chi doveva iniziare: se toccava a Tornielli, questi avanzava al suono di una dolcissima tromba, con armi bianche e compagni vestiti da angeli; se toccava a Castiglioni, questi usciva al suono di un gran corno, con armi nere e i compagni vestiti da demoni e furie infernali; se toccava a Maffei, questi avanzava al suono di una campanella, con armi bianche e i compagni vestiti in abiti ruvidi. Vicino all'Inferno vi era un maiale domestico, con cui alcuni armati hanno ingaggiato una lotta; inoltre vi era un nano deforme vestito come una gran rana verde, che apriva la bocca e saltava quando alcuni pescatori gli lanciavano un boccone.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Documenti D'Arco
Segnatura Originaria:
n. 168, cc. 7-8
Note:
Si tratta del capitolo 1 della cronaca "La Insalata" di Giovanni Battista Vigilio (1602).
Parole chiave:
veste di broccato, veste di damasco, cappotto di velluto carmasino, cavallo bianco, drappo, baldacchino, cavalieri, baltresche, statua, Mantoz, casa, Inferno, Paradiso, montagna, prato, rana, pescatori, mantenitore, angeli, demoni, furie infernali, tromba, corno, campanella, armi bianche, armi nere, maiale
Comici:

Persone notevoli:
Giovanni Battista Vigilio, Duca di Mantova, Eleonora d'Austria (Duchessa di Mantova), Manfredo Tornielli, Camillo Castiglioni, Federico Maffei
Luoghi citati:
Mantova (porta di Porto, Cattedrale, Castello di San Giorgio, piazza del Duomo/piazza Sordello, contrada delle Bollette, Palazzo di Porto)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Mantova
Data inizio: 26/4/1561
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.6 Nani
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.5 Matrimoni
5.6 Trionfi
6.8.3 Giostra
6.8.4 Torneo
7.4 Musica strumentale
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]