Titolo: |
Francesco Guitti a Enzo Bentivoglio: «Dall'ultima ch'io scrissi... » |
|
Abstract: |
Guitti informa che ultimamente si è lavorato poco, poichè ci si è dovuti occupare delle mascherate per il Principe Francesco Maria. Si è realizzato un carro con musici ed ora si sta fabbricando una barca che deve portare venti uomini (Guitti ne disegna lo schizzo) ed essere ornata di riporti d'oro. Su di essa deve salire il Principe, fingendo che sia la nave degli Argonauti che stanno cercando il Vello d'oro (simbolo della Gloria). Il signor Achillini ha scritto per questo il testo di un madrigale, che Monteverdi ha posto in musica e viene cantato a tre dal signor Grimani, dal signor Gregorio e dal basso di Roma con gli strumentisti di Piacenza. Per il lavoro richiesto non è stata concessa licenza a tre uomini di tornare a casa [a Ferrara] per Carnevale. |
|
|
Provenienza: |
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea
|
Segnatura Originaria: |
Ms. Antonelli 660, Guitti, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. C3389, C3392
|
Parole chiave: |
mascherate, carro, oro, barca, Argonauti, Vello d'oro, Gloria, madrigale, Carnevale, basso
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Francesco Guitti, Enzo Bentivoglio, Claudio Monteverdi, Francesco Maria Farnese, Claudio Achillini, Antonio Grimani, Gregorio Chianchi, [Bartolomeo]
|
Luoghi citati: |
Piacenza, [Ferrara], Roma
|
Opere e soggetti letterari: |
Madrigale di Claudio Achillini - Claudio Monteverdi
|
|
|