[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7565

Titolo:
Angelo Germanello alla Marchesa di Mantova: «Ad le littere de la Vostra Excellentia de VI et de XI del presente... »

Abstract:
A Roma tutti sono coinvolti dalle feste per il Carnevale. Il giovedì grasso si è tenuta la festa di Agone, durante la quale è stato fatto un bellissimo spettacolo. Si sono infatti armate tutte le Arti, che hanno sfilato, partendo dal Campidoglio, con tredici carri trionfali, muniti di varie insegne. Il primo carro aveva l'insegna dell'Italia, poi giungeva il secondo carro con l'immagine della dea Isis, divinità della terra, «in colosso» (statua di grandi dimensioni) fatto a similitudine di un antico simulacro posseduto dal Papa nella sua Loggia. Veniva poi il carro di Nettuno con il tridente, poi il quarto carro con Ercole conduttore di uomini incatenati, il quinto con Atlante, il sesto con Eolo, il settimo con Vulcano e i suoi ministri (Piragmon, Brontes e Steropes), l'ottavo con le personificazioni del Tevere e di Roma, il nono con Alessandro Magno in sella al suo Bucefalo, il decimo con un mondo, l'undicesimo con una lupa, il dodicesimo e il tredicesimo con altre figure ancora. Ogni carro era intervallato da gente armata, a piedi o a cavallo, e da giocolieri («ioculatori»), secondo l'usanza dei trionfi antichi. Seguivano anche circa cento putti, vestiti all'antica e adornati di perle e oggetti preziosi. Pure i cavalli erano addobbati all'antica, coperti di pelli di lupo, ed erano cavalcati da molti signori, adeguatamente e riccamente vestiti. Hanno sfilato anche due giovani cammelli, recentemente donati al Papa. Al suono di tamburi, trombetti e altri strumenti il corteo si è diretto dal Campidoglio al Castello, dove si trovava il Papa, poi ha attraversato la città per giungere in piazza San Pietro e infine ritornare in Agone, a ora ormai tarda. Il Cardinale di San Vitale, abitante in Agone, ha organizzato un grande banchetto per venti cardinali, di modo che potessero vedere l'arrivo del corteo, ma, essendo questo giunto a notte, gli invitati non hanno goduto dello spettacolo secondo le intenzioni. In giornata, invece, è stata fatta in Campidoglio la caccia di due tori, uno dei quali ha ucciso un paio di uomini. L'indomani si farà la festa di Testaccio.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 864, fasc. XIX, cc. 601-602
Note:
Cfr. C7559.
Parole chiave:
Carnevale, giovedì grasso, festa di Agone, Arti, carri trionfali, insegne, gente in armi, Italia, dea Isis, colossi, simulacri, Nettuno, Ercole, Atlante, Eolo, Vulcano, Tevere, Roma, Alessandro Magno, Bucefalo, mondo, lupa, giocolieri, putti, perle, gioielli, pelli di lupo, cammelli, tamburi, trombetti, strumenti musicali, caccia ai tori, festa di Testaccio
Comici:

Persone notevoli:
Angelo Germanello, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Papa, Cardinale di San Vitale
Luoghi citati:
Roma (Agone, Campidoglio, Loggia pontificia, Castel Sant'Angelo, piazza San Pietro)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 19/2/1520
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.7 Cerretani, saltimbanchi, acrobati, giocolieri
2.1 Città
4.1.4 Scultura
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.6 Trionfi
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]