[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3368

Titolo:
Antonio Goretti a Enzo Bentivoglio: «Hor ora che č tre ore... »

Abstract:
Goretti ha eseguito quanto richiesto riguardo a Gregorio; ha ascoltato gli ultimi cantori venuti da Modena. In presenza della Duchessa di Parma, si sono affidate le parti che Goretti elenca. Durante le prove si potrą capire se tutti i cantori sono buoni. Monteverdi vorrebbe tornare a Venezia per occuparsi di una festa prima di Natale per la quale č stato richesto con un compenso di quaranta ducati; alcuni cantori vorrebbero andare con lui. Presto saranno terminati gli intermedi; l'invenzione del Duca necessita ancora di perfezionamento. Ci sono problemi «nella scena da basso»; manca ancora un contralto per la parte di Mercurio. Nel post scriptum Goretti sottolinea che il [Procuratore di Venezia] ha richiesto Monteverdi per la notte di Natale in San Marco.
Provenienza:
Ferrara, Biblioteca Comunale Ariostea
Segnatura Originaria:
Ms. Antonelli 660, Goretti, cc.n.n.
Note:
Cfr. C3364, C3369
Parole chiave:
Natale, contralto, soprano, tenore di cappella, basso di cappella, Didone, Europa, Aurora, Giunone, Muse, Venere, Asia, Musa, Bellona, Diana, America, etą dell'oro, Berecintia, Discordia, cavaliere, Mercurio
Comici:

Persone notevoli:
Antonio Goretti, Enzo Bentivoglio, Fabio Scotti, Duca di Parma, Duchessa di Parma, Gregorio [Gregorio Chianchi], Settimia [Settimia Caccini], Loreto [Loreto Vittori], Angiola [Angiola Zanibelli], Antonio [Antonio Grimani], Claudio Monteverdi, basso di cappella [Bartolomeo], tenore di cappella [Francesco Bianchi], [Procuratore di Venezia]
Luoghi citati:
Parma (cortile di Palazzo Farnese), Modena, Roma (Basilica di San Pietro), Venezia (Basilica di San Marco)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Parma
Data inizio: 26/11/1627
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
14.2 Melodramma
14.3 Altro
2.1 Cittą
3.2.1 Committenza
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.3.3 Compensi e guadagni
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.5 Intermedi
6.8.4 Torneo
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]