[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-3354

Titolo:
Antonio Goretti a Enzo Bentivoglio: «Giongesimo costì in Parma... »

Abstract:
Goretti informa di essere giunto a Parma con Monteverdi e di aver espletato gli incontri di rito. L'organizzazione dello spettacolo procede a rilento. Si dubita sulle qualità dei musici, prima fra tutti Settimia. Pare che la signora Chechina non voglia più cantare, perchè si è sposata con Luca, così Angiola potrà emergere molto bene. Sarà necessario avere don Alfonso e il tenore don Antonio [dell'Accademia] dello Spirito Santo, e qualche altro strumento, ma non si potrà procedere prima di Carnevale.
Provenienza:
Ferrara, Archivio di Stato - Bentivoglio, Lettere sciolte
Segnatura Originaria:
m. 210, cc. 382-383
Note:
Cfr. C3352, C3355
Parole chiave:
[Accademia] dello Spirito Santo, lettera, Carnevale, San Martino, tenore
Comici:

Persone notevoli:
Antonio Goretti, Enzo Bentivoglio, Claudio Monteverdi, Settimia [Settimia Caccini], signora Chechina [Francesca Caccini], Luca [Luca Signorini], Angiola [Angiola Zanibelli], don Alfonso [Alfonso Mazzoni], don Antonio [Antonio Piccioli], Duca di Parma, Duchessa di Parma, Fabio Scotti
Luoghi citati:
Parma [Teatro Farnese]
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Parma
Data inizio: 28/10/1627
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
14.2 Melodramma
2.1 Città
6.9 Rappresentazioni con musica
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]