Titolo: |
«Dovendo passare per questo Stato... » |
|
Abstract: |
Il 24 settembre 1598 la Repubblica di Venezia elegge alcuni nobili come Ambasciatori per incontrare e accompagnare la Regina Margherita d'Austria di passaggio nel territorio dello stato. Si organizzano i ricevimenti nelle varie cittadine e si coinvolgono gentiluomini e cavalieri veronesi, (tra cui un interprete di lingua tedesca) che preparano vesti con drappi di velluto, oro, argento, perle e gioielli, e si muniscono di seguito. A causa di un lutto nella casa reale, però, l'arrivo di Margherita è ritardato, e così aumenta il numero delle persone che l'accompagnano: la Sovrana con la Madre giunge a Trento con seicento cavalli e muli e ottocento persone; vi si reca anche l'Arciduca Alberto con milleduecento cavalli e muli e milleseicentosessanta persone. |
|
|
Provenienza: |
Verona, Biblioteca Civica
|
Segnatura Originaria: |
Cinquecentine Veronesi 429
|
Note: |
«Vera, et fedele relatione del passaggio della Ser.ma Principessa Margherita d'Austria Regina di Spagna. Per lo Stato della Serenissima Signoria di Venetia», Verona, Angelo Tamo, 1599, pp. 3-8.
Cfr. S38, L 472-L475, C4961
|
Parole chiave: |
drappi, velluto, oro, argento, perle, gioielli, cavalli, muli
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Regina Margherita d'Asburgo, Arciduchessa Madre Maria d'Asburgo, Arciduca Alberto d'Asburgo, Ambasciatori veneziani
|
Luoghi citati: |
Trento, Bussolengo (Verona), Dolcè (Verona), Isola della Scala (Verona)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|