Titolo: |
«Als der jetzigen Römischen Keyserlichen Mayestät... » |
|
Abstract: |
Nella relazione a stampa si dà conto delle incoronazioni ungheresi avvenute martedì 26 luglio, il giorno di Sant'Anna (in memoria della prima sposa dell'Imperatore), ad Ödenburg.
Si descrivono le cerimonie celebrate per l'incoronazione. Un corteo di cavalieri nell'ordine stabilito, quattro vescovi in abito episcopale e altri sei in abito ecclesiastico. Quindi cinque araldi nei loro abiti usuali. Seguono le Maestà Imperiali in abiti preziosi: con manti ornati e corona in capo.
L'Imperatrice Eleonora è seguita da un corteo di gentildonne abbigliate in violaciocca (tranne due figure in giallo oro), ornate di preziosi gioielli. Chiude la processione la guardia imperiale.
Il corteo entra nella Chiesa dei Francescani ed occupa il coro, su di un palco rialzato; vi sono tre sedili addobbati con drappi dorati. Sono predisposti anche i sedili per gli inviati spagnoli e mantovani. La messa è stata celebrata dall'Arcivescovo von Raab.
Si descrive il rito, accompagnato da musica solenne, alla fine del quale Sua Maestà viene unta dall'Arcivescovo sul braccio destro e sul dorso.
Quindi l'Imperatrice viene accompagnata dall'altare alla sacrestia, dove viene abbigliata con le vesti regali e ornata di gioielli. Torna all'altare, dove Esterhazy porta lo scettro reale ungherese; Getschi il pomo d'oro e il Palatino la corona ungherese. Un altro vescovo ungherese le pone la corona in capo. Prende lo scettro nella mano destra e il pomo nella sinistra. Si è cantato il Te Deum laudamus.
Dopo la cerimonia la coppia imperiale è ritornata in corteo all'alloggio. Si fa notare la presenza di un passaggio che li conduce direttamente dal Palazzo alla Chiesa. Non vengono gettate monete come d'uso in tali occasioni; ma dopo la cerimonia un cittadino di Ödenburg sale sulla torre della chiesa e vi pone una bandiera, che sventola per delle ore. |
|
|
Provenienza: |
Jena, Thüringer Universitäts- und Landesbibliothek
|
Segnatura Originaria: |
4 Bud. Hung. 23 (17)
|
Note: |
Ungarische Crönung oder Außfürlicher bericht deß Prozeß und verlauffs: Der Allerdurchleuchtigsten Großmächtigsten Fürstin unnd Frawen Eleonorae, Römischen Käyserin zu Ungarn und Böheimb u. Königin Erzherzogin zu Österreich u. gebornen Herzogin zu Mantua u. Vorgangener Königlichen Crönung zur Königin in Ungarn [...] Anno Christi M.DC.XXII, gedruckt zu Nürnberg bey Simon Halbmayern [1622]
Cfr. S12, L602
OS
|
Parole chiave: |
Vello d'Oro, fiume dell'ordine di Spagna e di Borgogna, pomo d'oro, scettro, spada, monete, bandiera
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Balthasar di Maradas, Julius Freiherr von Morssburg, maggiori e capitani della Guardia Imperiale, Hans Ulrich Freiherr von Eggenberg, Stencko, Adalbert Poppel von Loblowitz, Maggiordomo della Camera Segreta Imperiale, Maggiordomo del Regno di Boemia, Wilhelm Graf von Solms, Bruno Graf zu Manßfeld, Freiherr von Losenstein, Stanislavs Thurso, Palatino Ungherese del Re, Gotschi, Esterhazi, Arcivescovo von Raab, Massimiliano Conte di Dietrichstein, Contessa di Portia, Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga)
|
Luoghi citati: |
Ödenburg (Chiesa dei Francescani, Palazzo Reale)
|
Opere e soggetti letterari: |
Te Deum laudamus
|
|
|