Titolo: |
Margherita Costa, «Giovedì venticinque Maggio. Il Gran Duca... » |
|
Abstract: |
Giovedì 25 maggio il Granduca e il seguito ascoltano messa nella chiesa dei Carmelitani; vengono invitati alla festa della Beata Maddalena de' Pazzi.
Dopo cena vanno a vedere una commedia dei «soliti comici», a cui assistono ancora anche le Arciduchesse; si descrive la disposizione degli ospiti. La commedia è molto lunga.
La sera è l'Imperatrice a curarsi della cena.
Il 26 maggio si tira con l'archibugio, con assegnazione di premi.
Il 27 maggio dopo la messa nella Chiesa dei Bernabiti, il Granduca va a vedere tre bellissimi cavalli, ornati di coperte col collo di velluto guarnite d'oro; uno con sella all'unghera, armata con la scimitarra alla coscia.
L'Imperatore offre in dono al Granduca un bell'oriuolo e otto quadri (tra cui di Alberto Duro).
Dopo cena assistono ad alcuni assalti di scherma, all'interno di un recinto nel cortile.
Vari ospiti, tra cui il Marchese Gonzaga, ricevono in dono dall'Imperatore un bacino mesciroba e un bicchiere, chiamato bellicone, d'ergento dorato. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
137 C112
|
Note: |
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana» dedicata all'Illustrissimo & Eccellentissimo Sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana, dalla Signora Margherita Costa Romana, in Venezia, con Licenza de' Superiori, [1628], pp. 245-249.
Cfr. S13
OS
|
Parole chiave: |
Festa della Beata Maddalena de' Pazzi, archibugio, scherma, premi, cavalli, oriulo, quadri, scimitarra, bellicone
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Arciduchesse, Alberto Duro, Marchese Francesco Gonzaga
|
Luoghi citati: |
Praga (Chiesa dei Carmelitani, Chiesa dei Bernabiti)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|