Titolo: |
Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «Con mio dispiacimento ho inteso... » |
|
Abstract: |
Monteverdi ha ricevuto in restituzione sia "Narciso" che "La finta pazza Licori". Ha avuto la richiesta di mettere in musica quest'ultima, ed egli pensa che sulla scena riuscirà bene. Appena tornerà Giulio Strozzi, però, gli chiederà di arricchirla di situazioni diverse e di altri personaggi che equilibrino la presenza in scena di Licori, che dovrà presentarsi in modo molto vario. Inoltre Monteverdi desidera che Strozzi sistemi la scena di Aminta quando dorme in modo che egli possa scrivere musica più interessante, e che strutturi il ballo in modo più dettagliato. Giacomo Rapallino si proclama disposto a servire il Duca di Mantova e Monteverdi spiega la situazione del cantante in città, gli impieghi e i guadagni. Infine il compositore si augura di mandare qualcosa in breve tempo alla signora Margherita e vorrebbe conoscere esattamente l'estensione della sua voce. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 326-327
|
Note: |
Cfr. C3868, C3870
|
Parole chiave: |
Licori, Aminta
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, Alessandro Striggio, Duca di Mantova, Giulio Strozzi, Ottavio Rinuccini, Margherita [Margherita Basile], Giacomo Rapallino
|
Luoghi citati: |
Firenze, Padova
|
Opere e soggetti letterari: |
"La finta pazza Licori" di Giulio Strozzi - Claudio Monteverdi; "Narciso" di Ottavio Rinuccini
|
|
|