Titolo: |
Sebastiano Forteguerra, «Essendo giŕ quietati i seditiosi tumulti dell'Ungheria... » |
|
Abstract: |
In seguito al trattato di Nickelsburg del gennaio precedente l'Imperatore Ferdinando II ha convocato gli stati di Ungheria, Croazia, Dalmazia e Schiavonia una Dieta da celebrarsi non come di consueto a Possonia ma a Edemburgh; a tal fine l'Imperatore e l'Imperatrice Eleonora, sorella del Duca di Mantova, vi si sono trasferiti il 24 maggio.
Forteguerra descrive la cittŕ, l'antica Sopronium. Il 19 luglio si č decisa l'incoronazione di Eleonora a Regina d'Ungheria, che avverrŕ il 26 luglio. L'11 luglio la sacra e miracolosa corona d'Ungheria č stata portata da Trincino a Edemburgh.
Per l'incoronazione č stata scelta la Chiesa di Santa Maria dei Frati Minori di San Francesco. Addobbata con arazzi in seta e oro, il pavimento ricoperto di panni verdi e rossi, la chiesa č stata allestita con palchi per il pubblico.
Dunque il 26 luglio alle sette le Maestŕ sono entrate nella chiesa attraverso una larga scala costruita per l'occasione, accompagnate da signori e gentiluomini della corte, prelati, vescovi, l'ambasciatore del Re di Spagna, il nunzio di Sua Santitŕ, l'Ambasciatore del Granduca di Toscana; davanti all'Imperatore camminavano cinque araldi, tutti con vesti di velluto nero e sopraveste di broccato, di diversi colori; sul dorso le armi e le insegne delle province rappresentate; in mano le solite bacchette. Quindi vi era il Barone Losenstein Maresciallo della Corte Cesarea con la spada nuda. Segue l'Imperatore, di cui Forteguerra descrive abiti e insegne (scettro, corona, pomo, tutto in oro e pietre preziose).
Segue l'ingresso dell'Imperatrice, in mezzo a Vescovi e dietro Stanislao Thurzo Palatino del Regno con la corona sacra in mano. Ha un abito di tela d'oro e rossa, ornata da infinito numero di perle tonde e grosse. Lo strascico della veste era sostenuto dalla Marchesa Leonora Gonzaga; seguono le dame dell'Imperatrice, a coppie. |
|
|
Provenienza: |
Budapest, Országos Széchényi Könyvtár
|
Segnatura Originaria: |
App. H. 802
|
Note: |
Sebastiano Forteguerra, «Ragguaglio della Felicissima Coronatione della Augustissima Imperatrice Eleonora in Regina d'Ungheria, seguita in Edemburgh alli 26. di Luglio 1622», Al serenissimo Signore il Sig. Duca di Mantova e di Monferrato, scritto da Sebastiano Forteguerra Cappellano Cesareo, in Vienna d'Austria, appresso Matteo Formica, 1622, pp. 3-6.
Cfr. S9, L333, L334, L335, L336
OS
Cfr. S9, L333
OS
|
Parole chiave: |
Dieta, Sant'Anna, arazzi, corona, corridore, palchi, pomo, bacchette, tiara, imprese, araldi, scettro, unicorno, scala, perle, spada
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova, Sebastiano Forteguerra, Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Vescovo di Varadia (Giovanni Pyber), Stefano Palfi, Barone Pavolo Apponij, Barone N. Ostrosich, Ambasciatore del Re di Spagna, Nunzio Apostolico, Ambasciatore del Granduca di Toscana, Barone Losenstein, Vescovo di Zagabria, Vescovo di Varadia, Vescovo di Vesprim, Vescovo di Nitria, Stanislao ThurzoConte Nicolň Esterhazi, Barone Giorgio Szechi
|
Luoghi citati: |
Edemburgh/Ödenburg (Chiesa di Santa Maria dei Frati Minori Francescani), Trincino, Austria, Regno di Boemia, Regno d'Ungheria, Corte Imperiale
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|