[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2490

Titolo:
Flaminio Scala a Giovanni de' Medici: «Sogliano li signori Troni... »

Abstract:
Di solito i signori Tron concedono ai comici un quarto del ricavato dei palchetti e la stanza per nulla, dal momento che gli attori danno in affitto le sedie per conto proprio. Il signor Ettore ha ora scritto alla compagnia di non voler concedere nulla del ricavato dei palchetti. Questo tipo di accordo non si è mai praticato, specialmente da Natale a Carnevale. Se è vero che negli altri periodi si pagano 2 zecchini al giorno senza l'utile dei palchetti, in detto periodo viene concesso l'utile dei palchi senza pagare nulla. La compagnia afferma di non voler andare a [Venezia] se non le viene concesso il trattamento delle altre volte; Lorenzo Giustiniani dava loro la metà del ricavato dei palchi. Flaminio Scala afferma di aver scritto al signor Ettore e di avergli anche fatto sapere che il Cardinale Bevilacqua e il Cardinale Pio l'hanno fatto chiamare insieme a Scappino per far loro promettere di andare a Ferrara. Venerdì il Duca di Modena ha scritto al Cardinale Capponi affinché i comici fossero inviati a Modena per fare una commedia in onore del Cardinale Farnese. I cardinali presenti hanno invitato la compagnia ad andare a Ferrara, a Modena e a Parma. A Ferrara concedono cento scudi e la stanza con le abitazioni, ma quest'anno ne vogliono dare loro cinquecento. Si sottolinea poi che a Ferrara sono certi di recitare per tutta la durata del Carnevale. Beltrame risponderà alla lettera di Giovanni de' Medici a nome di tutta la compagnia.
Provenienza:
Firenze, Archivio di Stato - Mediceo del Principato
Segnatura Originaria:
f. 5150, cc. 592-593
Note:

Parole chiave:
palchetti, sedie, Natale, Carnevale, capitano, lettera, zecchini, scudi
Comici:
Flaminio Scala (Flavio), Francesco Gabrielli (Scappino), Nicolò Barbieri (Beltrame), [Luis de Palomeras (Capitano Brandimarte)], [Comici Confidenti]
Persone notevoli:
Giovanni de' Medici, Ettore Tron, signori Tron, Lorenzo Giustiniani, Cardinale Bevilacqua, Cardinale Pio, Duca di Modena, Cardinale Capponi, Cardinale Farnese, [Livia Vernazza], Ottavio Farnese
Luoghi citati:
Venezia, Ferrara, Modena, Parma, Bologna
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Bologna
Data inizio: 20/10/1619
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
2.1 Città
3.2.1 Committenza
4.2.1 Stanze
4.2.4 Teatri
4.3.1 Alloggio attori
4.3.2 Intermediari
4.3.3 Compensi e guadagni
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.2 Commedia
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]