[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2449

Titolo:
Flaminio Scala a Giovanni de' Medici: «La venuta di Francesco di Baldo... »

Abstract:
Scala riferisce che la compagnia ha avuto dei problemi a Lucca a causa di Celia, la madre e il fratello. Era prevista l'esecuzione di "Arianna", in cui Lavinia esegue la sua "pazzia" e si era fatto fare l'apparato. I comici si erano gią recati alla stanza e avevano incassato il denaro alla porta, quando venne proibita la recita. Un gruppo di giovani, d'accordo con Celia, si mise allora a fischiare e a insultare la compagnia. L'episodio sembra sia nato da un precedente scontro dell'attrice con la compagnia per poter recitare la propria "pazzia". Romagnesi e altri comici dichiarano che avrebbero informato Giovanni de' Medici dell'accaduto, mentre l'attrice e i suoi familiari si rifiutano di accompagnarli a Firenze. Scala prega Giovanni de' Medici di scrivere ai comici dissidenti e si desidera che il rimprovero sia manifesto. Si invia un [testo] di Tasso e si informa che in serata verrą recitato un prologo di Giovanni de' Medici alla presenza del Granduca e del Cardinale.
Provenienza:
Firenze, Archivio di Stato - Mediceo del Principato
Segnatura Originaria:
f. 5150, cc. 519-520
Note:
Il documento presenta delle lacerazioni laterali. Cfr. C2447.
Parole chiave:
familiari di comici, apparato, lettere, diligenza
Comici:
Flaminio Scala (Flavio), Maria Maloni/Malloni (Celia), [Angela Maloni/Malloni (Virginia)], [Andrea Maloni/Malloni], Marina Dorotea Antonazzoni (Lavinia), Ottavio Onorati (Mezzettino), Marc'Antonio Romagnesi (Pantalone), Francesco Gabrielli (Scappino), [Comici Confidenti]
Persone notevoli:
Giovanni de' Medici, Francesco di Baldo, [Anziani di Lucca], Cosimo Baroncelli, Stefano Buonvisi, nipote di Stefano Buonvisi, [Andrea] Cioli, [Pompilio Evangelisti] (Dottore da Palestrina), Granduca di Toscana, Cardinale de' Medici, [Livia Vernazza]
Luoghi citati:
Firenze (Palazzo Pitti), Lucca
Opere e soggetti letterari:
"Arianna" di [Marina Dorotea Antonazzoni]; "Pazzia di Lavinia"; "Pazzia di Celia"; "Prologo" di Giovanni de' Medici; opera di Torquato Tasso
Definizione: Lettera
Luogo: Firenze
Data inizio: 13/10/1618
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
10.1 Commissioni, testi, commedie
10.2 Scrittori
10.5 Prologhi
10.6 Materiale letterario degli attori
2.1 Cittą
2.2 Mezzi, modalitą e vie di percorso
2.3 Spese
2.4 Permessi
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalitą
3.1.4 Avvento dell'attrice
4.2.1 Stanze
4.2.2 Sale di corte
4.3.2 Intermediari
4.3.3 Compensi e guadagni
4.3.5 Censura
6.1 Commedia dell'Arte
6.2 Commedia
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]