Titolo: |
Donato de Pretis alla Marchesa di Mantova: «Per dare compitamente adviso... » |
|
Abstract: |
Si dà notizia dell'entrata a Milano del Cardinale d'Este e del suo arrivo a [Santo Storzo].
Martedì 6 ha fatto l'ingresso solenne in città e vestito con l'abito episcopale, con un mantello di broccato d'oro cremesino e con la mitra episcopale in capo, è uscito dalla chiesa di [Santo Storzo] accompagnato dal Duca di Milano e da tutti gli Oratori e Consiglieri. Fuori dalla chiesa è stato preparato il baldacchino adornato di damasco bianco e una chinea bianca anch'essa. Il Cardinale ed il Duca salgono sul baldacchino; inizia così la processione di tutto il clero della città (più di quattromila religiosi) che, seguito dal popolo, li scorta fino al Duomo. Seguivano il baldacchino l'Oratore dell'Imperatore, l'Oratore di Spagna, l'Oratore Veneto, l'Oratore di Firenze, Sigismondo d'Este, l'Oratore di Ferrara, messer Galeazzo, Galeotto della Mirandola, il Conte da Cayazo, l'Oratore di Urbino, Carlo di Ingrati da Bologna, il Conte di Melzo, l'Oratore di Bologna; e ancora i Vescovi e gli altri prelati del Ducato, i Consiglieri e i Magistrati, le famiglie del Cardinale e del Duca.
La processione termina davanti alla porta del Duomo, all'interno del quale si stima ci fossero ventimila persone; il Cardinale si posiziona sull'Altare Maggiore, riccamente adornato per l'occasione. Il coro e un gruppo di preti intonano "Benedictus qui venit in nomine domini".
Il Cardinale a questo punto canta una orazione a voce bassa e poi si gira verso il popolo e proclama la sua benedizione e cento giorni di indulgenza. Al termine della cerimonia, l'Oratore dell'Imperatore e quello di Spagna, lo accompagnano al Castello, dove alloggerà nelle stanze in cui abitavano la Duchessa Isabella e il Duca Gian Galeazzo.
Il Duca di Milano in onore di questa solenne entrata ha disposto che le botteghe della città restassero chiuse per tutta la giornata. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1632, fasc. I, cc. 56-57
|
Note: |
Cfr. C6533
|
Parole chiave: |
abito episcopale, mantello, broccato, oro, mitra episcopale, baldacchino, chinea, Altare Maggiore, benedizione, indulgenza
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Donato de Pretis, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Cardinale d'Este, Duca di Milano, Oratore dell'Imperatore, Oratore di Spagna, Oratore Veneto, Oratore di Firenze, Sigismondo d'Este, Oratore di Ferrara, messer Galeazzo, Galeotto della Mirandola, Conte da Cayazo, Oratore di Urbino, Carlo di Ingrati da Bologna, Conte di Melzo, Oratore di Bologna, Vescovi, prelati, Consiglieri, Magistrati, Duchessa di Milano (Isabella d'Aragona), Duca Gian Galeazzo Sforza
|
Luoghi citati: |
Milano (Duomo, [Santo Storzo], Castello Sforzesco)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|