[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-221

Titolo:
Avvisi al Duca di Urbino: «Lunedi si rifece la quintanata... »

Abstract:
Il Lunedì si fece una quintanata con mantenitori il Principe di Piemonte e il Principe Don Emanuel. Apparvero prima otto trombettieri seguiti da due cammelli, carichi di lance, con coperte di velluto rosso ricamate con l'arme di Savoia. Quando arrivarono su un particolare lato della piazza si sollevò un telo, che celava due castelli con in mezzo un mare e una balena con un dio marino sulla groppa. Sotto il finestrone dove si trovavano le Principesse il dio cantò alcuni versi. Dopo arrivarono dodici cavalli condotti da dodici schiavi. Il carro di Nettuno, argentato e decorato con motti e imprese, li seguiva, condotto da quattro tritoni a cavallo. Infine arrivarono tre paggi a cavallo e quattro padrini per accompagnare i mantenitori. Da un lato arrivò una quadriglia di sei cavalieri vestiti di giallo, con a capo il duca di Nemours. I paggi portavano lance con banderuole turchine, erano vestiti di rosso e i trombettieri di turchino. Seguiva un'altra quadriglia di sedici cavalieri, vestiti di nero e bianco, con a capo il Principe di Mantova. I giudici furono il Principe di Modena, il Principe della Mirandola, e il conte Francesco Martinengo. A sera iniziò una festa e si ballò tutta notte. Sul far del giorno i Principi di Savoia eseguirono un bellissimo balletto con ottanta cavalieri.
Provenienza:
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana - Urbinates Latini
Segnatura Originaria:
b. 1076 (I), cc. 216-217
Note:
Nozze tra Francesco Gonzaga e l'Infanta Margherita di Savoia. Il documento è senza data di redazione che si evince dal contesto: 22/03/1608. Il periodo indicato si riferisce agli avvenimenti descritti. Cfr. L218, L219, L220, L222, L223.
Parole chiave:
mantenitori, trombettieri, cammelli, lance, coperte, arme di Savoia, telo, castelli, mare, balena, dio marino, versi, cavalli, carro di Nettuno, motti, imprese, tritoni, banderuole
Comici:

Persone notevoli:
Duca di Urbino, Principe di Savoia, Principe Don Emanuel, Duca di Nemours, Principe di Mantova, Duca di Savoia, Duca di Mantova, Principe Don Tommaso, Principe di Modena, Principe della Mirandola, Francesco Martinengo, Principi di Savoia, Principesse
Luoghi citati:
Torino
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Torino
Data inizio: 17/3/1608
Data fine: 18/3/1608
Lingua: Italiano
Categorie:
1.4 Cantanti
1.5 Buffoni e intrattenitori
1.8 Altri interpreti
4.1.5 Architettura
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.1.8 Macchine sceniche
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.5 Matrimoni
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.6 Balletto
6.8.2 Quintana
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]