Titolo: |
I Comici Confidenti a [Lorenzo de' Medici]: «La compagnia de Confidenti da quel giorno... » |
|
Abstract: |
La compagnia dei Confidenti, sotto il patrocinio di casa Medici, aveva chiesto e ottenuto licenza di recitare a Firenze. Ora si trovano a Genova e temono che Mezzettino, che ha avuto problemi con i Confidenti, si unisca ad un'altra compagnia. Perciò i comici supplicano che non sia data licenza a Firenze ad altri, ricordando la licenza cha avevano già ottenuto.
Seguono i nomi dei comici. |
|
|
Provenienza: |
Firenze, Archivio di Stato - Mediceo del Principato
|
Segnatura Originaria: |
f. 5176, c. 464
|
Note: |
|
Parole chiave: |
parti di Graziano
|
Comici: |
Francesco Antonazzoni (Ortensio), Marina Dorotea Antonazzoni (Lavinia), Nicolò Barbieri (Beltrame), Girolamo Caraffa (Gonnella), Leonora Castiglioni, Stefano Castiglioni (Fulvio), Isabella Cima (Olivetta), Antonio Cortese (Bagolino), Jacopo Antonio Fidenzi (Cinzio), Ercole Nelli (Dottore), Ottavio Onorati (Mezzettino), Marc'Antonio Romagnesi (Pantalone), Paolo Zanotti (Finocchio), Giovan Battista Zecca (Cassandro), Livia Zecca (Franceschina), Comici Confidenti
|
Persone notevoli: |
[Lorenzo de' Medici]
|
Luoghi citati: |
Firenze, Piacenza, Genova
|
Opere e soggetti letterari: |
"Filli di Sciro" di [Guidubaldo Bonarelli]
|
|
|