Titolo: |
Giovanni Battista Vigilio, «La domenica mattina seguente, essendo andata la maestà sua... » |
|
Abstract: |
Descrizione della seconda giornata di sosta a Mantova della regina: dopo aver visitato una raccolta di beni preziosi dei Gonzaga e aver ricevuto doni, Sua Maestà si è recata in Santa Barbara per la messa cantata ed è stata poi madrina di battesimo dell'ultima nata del Duca di Mantova. La sera è andata a una commedia nel solito luogo, con un bellissimo apparato, per il quale si sono imitate le nozze regali con quelle di Mercurio e Filologia: i costumi erano superbi, le scene continuavano a mutare, presentando Mantova, l'Arcadia, giardini, nuvole e pioggia, l'inferno con Cerbero e la città di Dite tra le fiamme, e poi di nuovo Mantova. Il Duca ha comandato che non entrasse alla commedia alcun mantovano, ma solo stranieri; all'ingresso molti che tentavano di passare sono stati bastonati, come è accaduto a Carlo Rossi. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Documenti D'Arco
|
Segnatura Originaria: |
n. 168, c. 42
|
Note: |
Si tratta del Capitolo 107 «Rellatione havuta da diversi miei amici dell'entrata fatta in Mantova per la regina Margherita d'Austria, venuta in Allemagna per andar in Hispagna a marito del catholico Re Filippo terzo» della cronaca "La Insalata" di Giovanni Battista Vigilio (1602).
Cfr. L421, L434, L436, L722
|
Parole chiave: |
cassetta d'oro, vasetti d'agata ornati di gioie, reliquiario di cristallo di montagna, reliquie, osso del braccio di San Silvestro, camicia della Vergine, cavalli, Mercurio, Filologia, madrina, battesimo, scene, Mantova, Arcadia, giardini, nuvole, pioggia, inferno, Cerbero, la città di Dite, fiamme
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovanni Battista Vigilio, Regina Margherita d'Asburgo, Duca di Mantova, Eleonora Anna Maria Gonzaga, Arciduca Alberto d'Asburgo, Carlo Rossi
|
Luoghi citati: |
Mantova (Basilica Palatina di Santa Barbara)
|
Opere e soggetti letterari: |
["Il Pastor fido" di Battista Guarini]
|
|
|