[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2682

Titolo:
Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «Vengo a rispondere al capo secondo... »

Abstract:
Monteverdi risponde alla richiesta di [Striggio] declinando l'offerta di tornare a Mantova. A Venezia è molto considerato, sia nel suo ruolo di musicista e maestro di cappella, che per quanto riguarda il compenso, elevato e sicuro. Inoltre può lavorare anche in altre sedi, ad esempio presso le Confraternite veneziane, che pagano molto bene. La sua situazione quindi è assai buona: se tornasse a Mantova, riceverebbe un compenso inferiore e mai sicuro. Monteverdi nota che altri artisti ricevono riconoscimenti molto più importanti. Quando è stato a Mantova per la morte di Sante Orlandi ha ricevuto, tramite il Campagnolo, un'offerta dal Duca per lui inaccettabile. Il musicista spiega che il Gonzaga dovrebbe almeno risolvere definitivamente la questione delle terre che gli spettano. Monteverdi conclude ringraziando [Striggio] di aver presentato i suoi madrigali [Settimo libro] alla Duchessa di Mantova.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
Segnatura Originaria:
b. 6, cc. 209-212
Note:
Cfr. C2681, C2683.
Parole chiave:
maestro di cappella, vicemaestro di cappella, cantori, organisti, puntatura/spuntatura, Confraternite veneziane, vespri, messa, madrigali, Tesoreria di Mantova, Tesoreria di Venezia
Comici:

Persone notevoli:
Claudio Monteverdi, [Alessandro Striggio], Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Massimiliano Giacomo Monteverdi, Francesco Baldassarre Monteverdi, Adriano [Adriano Willaert], Cipriano de Rore, Gioseffo Zarlino, Adriana Basile, Settimia Caccini, Giovan Battista Basile, Francesco Campagnolo, Bassano Cassola, Sante Orlandi, Procuratore Landi, Vescovo Francesco Gonzaga
Luoghi citati:
Mantova, Venezia (Basilica di San Marco)
Opere e soggetti letterari:
["Concerto. Settimo libro di Madrigali" di Claudio Monteverdi]
Definizione: Lettera
Luogo: Venezia
Data inizio: 13/3/1620
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
11.2 Musica
2.1 Città
2.4 Permessi
3.2.1 Committenza
3.2.4 Donativi e onorificenze
4.3.3 Compensi e guadagni
7.2 Musica vocale profana
7.3 Musica vocale sacra
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]