Titolo: |
Giovanni Battista Vigilio, «Andata del serenissimo duca Vincenzo nella Crovatia» |
|
Abstract: |
Si narra della partenza del Duca di Mantova per la Croazia, chiamato dall'Imperatore Rodolfo per cacciare i Turchi da Canissa. Il 19 luglio 1601, mentre si trovava nel palazzo di Marmirolo con la famiglia, al Gonzaga è arrivato il messaggio dell'Imperatore, e subito tutti sono rientrati a Mantova. Tre giorni dopo il Duca è partito, dopo la cena nel giardino del Pavaione, imbarcandosi per Venezia al porto della Pallata sul suo bucintoro, con al seguito un'altra barca con sedici persone e bagagli. Da Venezia Vincenzo si è recato ad Innsbruck dalla sorella Arciduchessa Anna Caterina e poi in Croazia. Nei giorni seguenti sono partiti anche i suoi soldati a piedi e a cavallo, guidati da nobili capitani, e numerosi cavalieri, paggi, servitù, per un totale di circa quattrocento persone. Sono stati alloggiati e preparati per il viaggio sia a Marmirolo che a Roverbella, a anche Vigilio si è occupato di loro. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Documenti D'Arco
|
Segnatura Originaria: |
n. 168, cc. 53v-55v
|
Note: |
Si tratta del capitolo 124 della cronaca "La Insalata" di Giovanni Battista Vigilio (1602).
Cfr. L730, C553
|
Parole chiave: |
soldati, bucintoro, cavalieri, paggi, servitù
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovanni Battista Vigilio, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Principe di Mantova (Francesco Gonzaga), Principe di Mantova (Ferdinando Gonzaga), Principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Duchessa di Ferrara (Margherita Gonzaga), Armellina Mombelli, Imperatore (Rodolfo II d'Asburgo), Arciduchessa Anna Caterina Gonzaga, Piombino, Giovanni Francese, Carlo Rossi, Alessandro Fantone, Camillo, Strozzi, Orazio Ravani, Agostino Cavalli, Giacomo Belli, Nicandro Arrigone, Federico Gonzaga
|
Luoghi citati: |
Mantova (giardino del Pavaione, porto della Pallata), Marmirolo (Mantova), Roverbella (Mantova), Croazia, Canissa, Graz, Venezia, Innsbruck, Ungheria, Casale Minferrato (Alessandria), Milano, Firenze, Ferrara
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|