[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-30

Titolo:
«Si portò l'antepassato Carnevale la Compagnia de Comici... »

Abstract:
La Compagnia della Duchessa di Mantova, con a capo Cinzio e Lavinia, era stata inviata a Roma al servizio del Cardinale Chigi. In seguito Cinzio fece credere ai compagni che, con la morte del Duca Carlo II, si erano liberati dai loro obblighi. Volendo ridurre all'obbedienza chi si era lasciato «subornare», l'Arciduchessa fece mandare i comici a Firenze e, a fine autunno, impose loro di raggiungere Mantova. Nello stesso periodo Don Giuseppe Varani e il Cardinale Donghi richiesero per conto del Cardinale Chigi la Compagnia della Duchessa o almeno di concedere il perdono a Cinzio. Si rispose che la Compagnia di Lavinia doveva rientrare a Mantova ma che ben volentieri la Duchessa avrebbe inviato la Compagnia di Ortensia. Si sarebbe anche concesso il perdono al «contumace Cintio» qualora l'avesse richiesto di persona. Successive missive confermarono che il Cardinale Chigi non voleva liberare i comici dagli impegni assunti. Si prega infine il Cardinale Pallavicini di prendere un'equa risoluzione in merito all'esilio dei comici.
Provenienza:
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana - Archivio Chigi
Segnatura Originaria:
b. 276, cc. 58-62
Note:
Vertenza tra la Duchessa di Mantova e il Cardinale Flavio Chigi per la condotta di una compagnia di comici in Roma. Cfr. C1876, C1877, C1878, C1891, C2103, C2105. La relazione è senza data. Mancano gli allegati contrassegnati con le lettere A, B, D, H.
Parole chiave:
Carnevale, lettere, licenza, autunno, esilio, perdono
Comici:
Compagnia della Duchessa di Mantova (Compagnia di Cinzio e Lavinia / Compagnia di Lavinia), Compagnia del Duca di Mantova (Compagnia di Ortensia), Marc'Antonio Romagnesi (Cinzio), Lavinia, Ortensia figlia di Scappino, Scappino
Persone notevoli:
Marchese Orazio Canossa, Arciduchessa di Mantova [Duchessa di Mantova], Cardinale Chigi, Don Agostino, Principessa di Rosano, Duca Carlo II Gonzaga Nevers, Granduchi di Toscana, Don Giuseppe Varani, Cardinale Donghi, Tonolini, Carlo Zucchi, Atto Milani, Gabriele Sampieri, Francesco Bonvisi, Cardinale Bonvisi, Cardinale Pallavicini
Luoghi citati:
Roma, Stato Pontificio, Firenze, Mantova
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: s. l.
Data inizio: 16/1/1667
Data fine: 28/2/1667
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
1.3 Musicisti
2.1 Città
2.4 Permessi
3.1.1 Composizione e formazione delle compagnie
3.1.4 Avvento dell'attrice
3.2.1 Committenza
3.2.2 Protezione e richiesta di favori
3.2.6 Vicende economiche, giudiziarie e atti legali
4.3.2 Intermediari
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]