Titolo: |
«Il sabbato mattina l'Imperatore partì... » |
|
Abstract: |
Descrizione della giornata del 6 febbraio 1622: dopo la messa e il pranzo come il giorno precedente, l'Imperatrice riceve ancora doni dal marito. La sera le Maestà si sono recate al Collegio dei Padri Gesuiti, dove alcuni giovani hanno allestito una rappresentazione spirituale, che però non è riuscita molto bene, per le scarse capacità degli interpreti. Al termine, si è cenato come i giorni precedenti, con la musica consueta. Alla fine della cena le Maestà sono ritornate nelle loro camere; poi, chiamati alcuni suonatori di clavicembali e di viole, senza alcun altro, ma solo con il Ballarino, l'Imperatore e la Duchessa hanno realizzato un balletto. In seguito le Maestà si sono recate nella sala grande ove era sistemato il palco con il baldacchino per la festa che non si era potuto fare il giovedì precedente. L'Imperatore con la sposa ha aperto le danze alla tedesca, con una corrente, ma con passi più lenti e tre pause come si usa nelle pavane. Li precedevano otto cavalieri con torcioni di cera bianca. Il secondo ballo è stato condotto sempre dall'Imperatore, ma con Madama Serenissima, preceduti da sei cavalieri con torce. Hanno fatto il terzo ballo Sua Eccellenza e la Duchessa preceduti da quattro cavalieri con torce. Poi hanno danzato dame e cavalieri, con balli i forma di pavana, con otto/dieci coppie per volta e maggiore velocità di tempo nel ballo. Il Marchese Federico ha cominciato un ballo detto del piantone. Si è terminato alle dodici. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 388, cc. 457v-459
|
Note: |
L'intero documento porta il titolo: «Relazione del Viaggio fatto in Germania dalla Maestà dell'Imperatrice Leonora Gonzaga già Principessa di Mantova et hora moglie della Cesarea Maestà dell'Imperatore Ferdinando secondo l'anno 1622 - ma imperfetta».
È disordinata nella sequenza delle carte.
Cfr. L441, L443
|
Parole chiave: |
collana, anello di diamante, corrente, pavana, ballo del piantone, torce, cavalieri
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Eleonora Gonzaga/d'Asburgo, Imperatore (Ferdinando II d'Asburgo), Sua Eccellenza [Don Vincenzo Gonzaga], Marchese Federico Gonzaga, Madama Serenissima (Duchessa di Mantova), Ballarino [Giovan Battista Perfetto]
|
Luoghi citati: |
Innsbruck (Palazzo Arciducale, Collegio dei Padri Gesuiti)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|