Titolo: |
«Il Sabbato seguente... » |
|
Abstract: |
Sabato [27 settembre] si è corso all'anello fuori dalla città in una bella pianura ove di era costruito uno steccato. Sono stati mantenitori l'Arciduca Carlo con tre suoi gentiluomini: sono usciti vestiti dal pellegrini da un palazzo chiamato «Minerva Gymnasium», condotti da Minerva a cavallo di una serpe. Con i mantenitori vi erano otto staffieri vestiti all'antica con corazze e morioni dorati, poi quattro gentiluomini a cavallo, di cui si descrivono gli abiti, che rappresnetavano il Consiglio, l'Ordine, il Valore, l'Onore. Imperatore e Imperatrice, insieme con gli Ambasciatori, erano su un palco coperto di broccati e velluti rossi. A loro Minerva si è rivolta con una breve presentazione in latino che viene riportata. Poi si è iniziata l'armeggeria di cui si descrive il primo quadro, con riferimenti mitologici, frasi sul Tempo e la Vecchiaia scritte su sfere tenute da putti (che si riportano). Vi sono state molte altre invenzioni, hanno partecipato il nuovo Re Rodolfo e il Principe Ernesto, vestiti all'ungherese e accompagnati da 500 cavalieri. Si è corso fino a sera con grande piacere di tutti; i mantenitori sono stati i migliori: hanno vinto più di 1500 «toleri». |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1504, fasc. I, c. 248
|
Note: |
«Le solennissime feste et gloriosissimi trionfi fatti nella città di Possonio. Nella coronation del Serenissimo Principe Ridolfo Arciduca d'Austria, figliolo di Sua Maestà Cesarea, coronato Re di Ongaria.» Venezia, Domenico Farri, 1572
Cfr. S57, L1410, L 1412
|
Parole chiave: |
corsa all'anello, steccato, mantenitori, pellegrini, Minerva, serpe, staffieri, corazze, morioni, cavalieri, Consiglio, Ordine, Valore, Onore, palco, broccati, velluti, Minerva, Tempo, Vecchiaia, sfere, putti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Principe Rodolfo d'Austria (Re di Ungheria), Principe Ernesto, Ambasciatori di Spagna, Ambasciatore di Venezia, Arciduca Carlo, Imperatore, Imperatrice
|
Luoghi citati: |
[Possonio (Bratislava)]
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|