Titolo: |
Zirfeo, «Kurze Verzeichnis des Ringelrennens» |
|
Abstract: |
Descrizione della corsa all'anello tenutasi sul "Ring" nella città vecchia di Praga il 26 febbraio 1570.
Dopo una colazione delle Maestà Imperiali, si allestisce un monte, sul quale si possono vedere diavoli che sputano fuoco dalla bocca; vengono sparati fuochi artificiali. Volano uccelli fantastici. In quel luogo selvaggio giunge un mago chiamato Zirfeo, davanti a lui tre fanciulli. Si rappresenta una disputa tra maghi, Zirfeo e Afanes.
Vengono poi descritte varie figure partecipanti alla corsa, con i loro cavalieri: compaiono figure storiche e mitologiche.
Viene eretta una struttura con tavole sulla piazza, dove appaiono tre divinità con volti paurosi e chiome con serpenti, su cavalli striati di verde dalle sembianze diaboliche.
Conduce questo trionfo un alto uomo dalla barba nera, il pittore dell'Imperatore Joseph (Giuseppe Arcimboldo). Una figura femminile consegna un messaggio ai giudici; vi è scritto chi siano le figure e di dove vengano.
Poi compare un elefante che sostiene una struttura trionfale.
Compare quindi una figura femminile, una divinità che tiene due trombe nelle mani.
Questo trionfo prende il soggetto da Ovidio; la figura femminile sarebbe stata Medea, la negromante. Compaiono altre figure mitologiche. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
|
Segnatura Originaria: |
Sign. 44.278-B (MF 2439)
|
Note: |
[Zirfeo], «Ordenliche Beschreibung: Des gewaltigen treffenlichen und herrlichen Thurniers zu Roß und Fuß. / So am Sontag Oculi / Anno 1570 und dieselb nachgehende Wochen / zu Prag in der alten Stadt / den der Enden anweswnden Chur und Fürsten zu Ehren gehalten worden ist», [s.l.], 1570
Cfr. S2, L114, L115, L116, L117, L119, I12
|
Parole chiave: |
corsa all'anello, monte, diavoli, uccelli, mostri, mago, negromante, Medea, Afanes, Re Artù, Silvia, Florisella, Fama, Argo, Cupido, Regina di Saba, Pegaso, violino, liuto, trombone, pifferi [traversi], tamburo, arpa, elefante
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Imperatore (Massimiliano), Zirfeo, Giuseppe Arcimboldo
|
Luoghi citati: |
Praga (città vecchia, piazza)
|
Opere e soggetti letterari: |
["Metamorfosi"] di Ovidio
|
|
|