[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-589

Titolo:
«La manana a dos del mes, fiesta de la Purificacion... »

Abstract:
La mattina del 2 febbraio l'Imperatrice parte per Innsbruck. A un miglio dalla città Sua Maestà si ferma in un monastero lì vicino per cambiarsi d'abito per la sua entrata in città. Nel frattempo arrivano due compagnie di alabardieri tedeschi con una ricchissima carrozza, insieme a tutta la Corte a cavallo. L'imperatrice e la Duchessa di Mantova si sistemano in carrozza e si avviano verso la città precedute dalla cavalleria. Lungo il cammino incontrano varie compagnie di moschettieri che salutano con delle salve. Nel corso della strada che conduce alla piazza principale è stato eretto un grande arco con piramidi e sfere dipinte, molte bandiere, quattro cavalli, scudi con le Armi delle due casate e iscrizioni, che vengono trascritte. Nella piazza è stato costruito un secondo arco trionfale, ancor più grande e a pianta quadrata, con un cimborio da dove usciva una musica di flauti, pifferi e altri strumenti. Le quattro porte dell'arco erano riccamente decorate con aquile, armi e iscrizioni. Passata la piazza l'Imperatrice si dirige alla Chiesa della Croce, comunicante col Palazzo Arciducale. Sulla porta della Chiesa l'attende l'Imperatore con la nobiltà. Dopo alcune riverenze e parole di saluto, il Vescovo, padre Montopoli, fa baciare all'Imperatrice una reliquia e quindi entrano tutti in chiesa secondo una precisa disposizione. In chiesa, riccamente addobbata di broccato d'oro, viene ratificato il matrimonio. Si descrivono gli abiti degli sposi. Il Te Deum viene cantato dai musici dell'Imperatore con una singolarissima melodia e qualità musicale, per voci e strumenti. Per cena viene allestito un banchetto di cui si descrive la disposizione delle tavole e i dignitari delegati a servire le Loro Altezze. In un lato della stanza ci sono cinquanta o sessanta musici che allietano il desinare con il canto.
Provenienza:
Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv - Spanien
Segnatura Originaria:
Varia, fasz. 5, cc. 226v-232v
Note:
"Kaiser Ferdinandus II Heirath mit Eleonoren spanisch bechrieben. Anno 1622" OS
Parole chiave:
carrozza, livree, salve, archi, aquile, iscrizioni, scudi, alabardieri, cavalleria, piramidi, sfere, bandiere, cavalli, cimborio, flauti, pifferi, reliquia, broccato d'oro
Comici:

Persone notevoli:
Imperatore (Ferdinando II), Imperatrice (Eleonora Gonzaga), Duchessa di Mantova, Principe di Mantova (Don Vincenzo Gonzaga), Barone di Mespergh, Padre Montopoli
Luoghi citati:
Innsbruck (Chiesa di Santa Croce)
Opere e soggetti letterari:
Te Deum
Definizione: Altro
Luogo: Innsbruck
Data inizio: 2/2/1622
Data fine: N/D
Lingua: Spagnolo
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
4.1.1 Pittura
4.1.4 Scultura
4.1.5 Architettura
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.5 Matrimoni
5.6 Trionfi
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
9. Spettatori e cronache
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]