[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-111

Titolo:
Franz Christoph Khevenhiller, «Als die Königliche Braut... »

Abstract:
Si tratta della descrizione del viaggio e dei festeggiamenti in occasione delle nozze tra Filippo III di Spagna e Margherita Arciduchessa d'Austria (sorella di Ferdinando II). L'Arciduchessa parte da Vienna e attraversa l'Italia nel viaggio verso la Spagna, con un corteo di migliaia di persone, cavalieri, nobili, inviati da vari paesi (tra cui italiani e spagnoli), a piedi e a cavallo. Si ferma a Ferrara, dove incontra il Papa. Il corteo giunge in territorio mantovano, dove viene accolta da cavalieri del Duca Vincenzo; l'ha accompagnata fino a Hostia [Ostiglia], dove hanno attraversato il Po sul bucintoro. In seguito hanno raggiunto un'isola del Duca di Modena, vicino Ferrara. In questa città è stata eretta una sala lignea, con belle tapezzerie alle pareti, dove entra la regina, che viene riverita dal collegio dei Cardinali. Il giorno seguente il Papa ha impartito la benedizione. È seguito un banchetto accompagnato da musica. Il 13 novembre si celebra una messa sontuosa, a cui prendono parte molti nobili, tra i quali il Duca di Mantova. Dal palazzo si recano alla Chiesa principale. Sull'altare sette ceri e un crocifisso di cristallo, con rose ai piedi. Descrive la disposizione dei partecipanti alla cerimonia, tra i quali il Duca di Mantova. Poi il Papa viene portato in un baldacchino; la sera si ha una bella danza con "invenzioni". Nella piazza vicino al Duomo la Regina è passata sotto un bell'arco trionfale, con figure allegoriche e un'iscrizione celebrativa per il matrimonio di Filippo e Margherita. L'indomani la Regina e le Altezze hanno adorato il Sangue di Cristo a Santa Maria in Vado. Il martedì seguente i Patres Societatis hanno presentato una commedia a Palazzo. Mercoledì sono tornati all'isola e con la barca sono arrivati a Mantova.
Provenienza:
Vienna, Österreichische Nationalbibliothek
Segnatura Originaria:
Sign. 51.B.1 (MF 5102)
Note:
Franz Christoph Khevenhiller, «Annales Ferdinandei», Leipzig, 1724; Vol. V, colonne 1877-1884 Cfr. S1, L112, L21, C1754
Parole chiave:
cavalieri, bucintoro, scrittoio, tappezzerie, carrozze, cavalli, archibugieri, spari a salva, stendardi, messa, ceri, crocifisso, rose, altare, baldacchino, arco trionfale, Sangue di Cristo, orazione
Comici:

Persone notevoli:
Eggenberg, Ferdinando II Imperatore, Margherita d'Austria, Filippo III, Duca di Mantova, Papa, Duca di Modena, Cardinale de' Medici, Patres Societatis, Collegio dei Cardinali
Luoghi citati:
Vienna, [Corte Imperiale], Trento, Ferrara (Porta "degli Angeli", Santa Maria in Vado), Hostia [Ostiglia], Mantova, Spagna, isola sul Po
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: [Wien]
Data inizio: 1/11/1598
Data fine: 21/11/1598
Lingua: Tedesco
Categorie:
1.8 Altri interpreti
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.7 Strutture effimere
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.3 Processioni e cortei
5.5 Matrimoni
5.6 Trionfi
6.2 Commedia
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]