Titolo: |
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Veneri alli quatro... » |
|
Abstract: |
Venerdì 4 marzo, dopo aver cantato la messa dello Spirito Santo nella basilica di San Pietro, i cardinali sono entrati in conclave in processione, con i cantori che intonavano "Veni Sancte Spiritus". Il signor Federico è partito da Roma, la domenica era a Narni ove è stato bene accolto. Poi si citano le varie tappe del viaggio: Terni (ove [pre Steffano] ha divertito la gente con una predica) , Foligno, Nocera, [Cantiano], Acqualagna, Urbino (accoglienza con onore da parte del Duca). Il giorno seguente si partirà per Rimini, per poi avvicinarsi a Mantova. Il Duchi di Urbino si sono rallegrati per l'elezione di Papa Leone X della famiglia de' Medici e l'hanno dimostrato con spari, fuochi e suono di campane. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 861, fasc. I, cc. 63-65
|
Note: |
Cfr. C7082, C7084
|
Parole chiave: |
messa dello Spirito Santo, conclave, campane, spari, Veni Sancte Spiritus
|
Comici: |
[pre Steffano]
|
Persone notevoli: |
Stazio Gadio, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Federico [Federico Gonzaga], Papa Leone X, Duchi di Urbino
|
Luoghi citati: |
Roma (basilica di San Pietro), Narni (Terni), Foligno (Perugia), Nocera (Perugia), [Cantiano (Pesaro e Urbino)], Acqualagna (Pesaro e Urbino), Rimini, Mantova
|
Opere e soggetti letterari: |
Inno "Veni Sancte Spiritus"
|
|
|