Titolo: |
Gabriello Chiabrera al [Cardinale Ferdinando Gonzaga]: «Con l'ordinario della settimana passata... » |
|
Abstract: |
Chiabrera ricorda di aver scritto nella lettera precedente l'argomento da affrontare «per la significazione dei versi dell'intermedio» (le vicende di Ameto e Alceste, con l'intervento di Ercole, narrate nella tragedia di Euripide). Ora il poeta invia alcune sue opere, la «Meganira», da confrontare con la «Gelopea». Ogni giorno [a Firenze] si prova «una pastorale per la scena grande», con scene in rima e scene senza rima: le invierà [al Cardinale] e lui le giudicherà. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 8, c. 105
|
Note: |
Cfr. C7616
|
Parole chiave: |
Ameto, Alceste, Ercole
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Gabriello Chiabrera, [Cardinale Ferdinando Gonzaga], Euripide
|
Luoghi citati: |
[Firenze]
|
Opere e soggetti letterari: |
Gabriello Chiabrera, "Gelopea, favola boschereccia", Venezia, S. Combi, 1608; Id., "Alcune poesie boschereccie, cioè Meganira, favola boschereccia. Egloghe nelle quali sotto il nome di Tirsi canta il signor Iacopo Corsi", Venezia, S. Combi, 1609; Euripide, "Alcesti"; "Il Giudizio di paride", testo di Michelangelo Buonarroti jr., musiche di Marco da Gagliano, Jacopo Peri, Santi Orlandi, Giulio Caccini
|
|
|