[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: L-781

Titolo:
«Sabbato che fu l'ultimo di Genaro... »

Abstract:
Domenica 1 febbraio si è fatta una solenne processione per San Sebastiano, che non si era potuta fare nel giorno della sua festa per il cattivo tempo. Dopo pranzo si è realizzato un bellissimo torneo nella strada nuova. Giovanni Battista Doria, maestro di campo a cavallo, è comparso con quattro gentiluomini; Giulio Spinola, mantenitore, è arrivato con quattro padrini, vestiti di velluto con decorazioni d'argento. Vi erano sei tamburi e due fiffari, vestiti di taffetà, che dopo aver girato il campo, si sono recato nel padiglione ove hanno proposto un bel concerto con voci e strumenti. Erano giudici l'Ambasciatore Cattolico e Giovanni Andrea Doria. Si descrivono con cura gli otto cavalieri presenti, i loro abiti di velluto, i musici al seguito; alcuni erano su una nave o su un carro con apparati. La festa si è conclusa con danze in diversi luoghi. Lunedì, giorno della festa della Madonna, si è ballato in diverse piazze e si sono visti tanti zanni, più di quanti si possano vedere a Venezia. Il giorno di Carnevale si è bevuto, mangiato, saltato, ballato, ci è mascherati, divertendosi in modo sfrenato. Il mercoledì della Ceneri gli zanni, con grande tristezza, pianti e lamenti, hanno portato a sepoltura il loro dio Bacco.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 764, fasc. IV, cc. 373-374
Note:

Parole chiave:
velluto, argento, tamburi, fiffari, taffetà, perle, nave, nuvila, lepri, conigli, uccelli, San Sebastiano, Carnevale, festa della Madonna, Mercoledì delle Ceneri, carro, struzzi, ninfe, Cupido, archibugi, picca, stocco, premi, mantenitore, giudici, padiglione, maschere, Bacco, zanni
Comici:

Persone notevoli:
Giovanni Battista Doria, Giulio Spinola, Ambasciatore Cattolico, Giovanni Andrea Doria
Luoghi citati:
Genova (via Nuova), Venezia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Altro
Luogo: Genova
Data inizio: 6/2/1573
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.3 Musicisti
1.4 Cantanti
14.1 Commedia dell'Arte
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.3 Piazza / strada / giardino
5.3 Processioni e cortei
6.8.4 Torneo
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]