[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7680

Titolo:
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Il Cristianissimo Re havendo designato ... »

Abstract:
Sabato 26 settembre sono arrivati [ad Amboise] gli Ambasciatori del Re Cattolico con più di 200 cavalli: sono entrati in Amboise accompagnati da Monsignore di Orval, Monsignore de La Palisse e gentiluomini di corte. Il Re aveva deciso di riceverli domenica 27 e per questo aveva fatto apparare la sala ove mangia la Regina: ha fatto mettere una piccola tribuna alta due gradini coperta di panno scuro arricchito con gigli di panno giallo, con sopra una sedia coperta di velluto scuro e gigli d'oro. Il baldacchino, le panche, i tappeti erano della medesima foggia. Si descrivono la posizione del Re, degli Ambasciatori, dei nobili convocati e lo svolgimento dell'incontro. Alla fine il Re ha detto agli Ambasciatori che il giorno dopo si sarebbe fatto il giuramento dopo la messa. Lunedì mattina, cantata la messa solenne nella chiesa del castello, si è fatto il giuramento, al termine del quale i piffari hanno suonato fino all'uscita dei signori dalla chiesa. Monsignore [Gran Mestre] ha tenuto un banchetto. La sera il Re ha invitato a cena Monsignore di Ravastin e Monsignore il Gran Baili di Eno. Mentre erano a tavola hanno suonato violoni, fiuti [flauti], viole, tamburini, cornetti e infine piffari. Dopo cena si è fatta una festa in sala grande ove vi era la Regina con le sue dame, tra le quali 15 erano vestite all'italiana e hanno danzato secondo lo stile dell'abito, al suono dei piffari. Hanno danzato solo le persone mascherate, tra cui il Re e [Federico]. Quest'ultimo ha ballato molto. La festa era in onore degli Ambasciatori ed è finita a mezzanotte. Nella giornata odierna, martedì, si è venuti a Bles [Blois] con il Re, che intende andare poi a Parigi.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 633, fasc. V, cc. 407-410
Note:
Cfr. C7679, C7681
Parole chiave:
tribuna, gradini, velluto scuro, giglio d'oro, panno, baldacchino, panche, giuramento, messa, piffari, violoni, fiuti [flauti], viole, tamburini, cornetti
Comici:

Persone notevoli:
[Stazio Gadio], Marchese di Mantova, Re di Francia, Regina di Francia, [Federico Gonzaga], Ambasciatori del Re Cattolico, Monsignore [Gran Mestre], Monsignore di Ravastin, Monsignore il Gran Baili di Eno
Luoghi citati:
[castello di Amboise: sale e chiesa], Bles /Blesis [Blois], Parigi
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Blesis [Blois]
Data inizio: 30/9/1516
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.6 Sagrato e chiese
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]