Titolo: |
Veit von Dornberg all'Imperatore Massimiliano II: «Fornita l'orazione si uscì di chiesa... » |
|
Abstract: |
Usciti da San Marco il Re di Francia e il seguito si sono spostati nella Sala del Gran Consiglio a Palazzo Ducale, in testa alla quale si era costruito un solaro, al quale si saliva per diversi gradini, e al centro di quel solaro vi era un altro quadro alto e sopra a questo la tavola per Sua Maestà, coperta d'un baldacchino di broccato. Si descrive la disposizione dei presenti. Solo al Re si fa la «credenza», mentre al Cardinale e al Principe si tengono sotto le tazze quando bevono.
Alla destra e alla sinistra del Re, sopra il solaro più ampio, altre due tavole; al livello del suolo altre due tavole lunghe dove sedevano i senatori della Repubblica. Per rendere più chiara la descrizione Dornberg invia il disegno con la disposizione della sala.
I preparativi per il banchetto sono stati abbondanti e sontuosi.
Il Re poi ha visitato le sale dell'armamento; tornati tutti alla Sala del Gran Consiglio, musici con gran varietà di strumenti, in costume e con ingegnose invenzioni hanno cantato e suonato. Quindi il Re viene riaccompagnato al suo palazzo sul bucintoro.
Il giovedì il Re ha fatto visita al Doge, quindi ha visitato lo studio del Patriarca di Aquileia, dove gli è stato offerto un festino con venticinque tra le migliori gentildonne della città.
Il sabato il Re ha visitato l'Arsenale, dove gli è stata offerta la colazione.
Sua Maestà ha disposizione per il suo soggiorno gran numero di nobili, gondole e alabardieri. Ma spesso si diverte a girare in incognito. La città dimostra grande gioia del soggiorno del Re.
I lumi nei canali continuano ad essere accesi ogni notte. La sera precedente è arrivato il Duca di Mantova. |
|
|
Provenienza: |
Vienna, Haus- Hof- und Staatsarchiv - Venedig, Berichte
|
Segnatura Originaria: |
K. 12/1574, cc.n.n.
|
Note: |
Cfr. C2850 (inizio della descrizione), C2852, I13; C2848, C2849, C2899, C2900
OS
|
Parole chiave: |
bucintoro, strumenti musicali, credenza, solaro, baldacchino, gondole, alabardieri
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Veit von Dornberg/Vito di Dornberg, Re di Francia (Enrico III), Imperatore (Massimiliano II), Duca di Ferrara, Duca di Savoia, Duca di Nevers, Cardinale San Sisto, Senatori veneziani, Doge di Venezia (Alvise Mocenigo), Duca di Mantova
|
Luoghi citati: |
Venezia (San Marco, Palazzo Ducale - Sala del Gran Consiglio, Arsenale, Studio del Patriarca di Aquileia)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|