Titolo: |
Bartolomeo Prospero alla Marchesa di Mantova: «Stando tutta questa Città... » |
|
Abstract: |
I gentiluomini e le gentildonne della Corte di Ferrara hanno richiesto con furore che, per il Carnevale, siano presenti le maschere. Sono stati accontentati e così il 25 gennaio si è dato inizio alle feste in città.
Prospero si augura che la meraviglia procurata dalle maschere sia amplificata anche dalla presenza di Isabella d'Este, presenza promessa da suo padre, il Duca di Ferrara.
Per festeggiare la «exaltatione del predetto Duca al Stato», nel giorno di San Polo, la Duchessa di Ferrara ha cavalcato per le terre (cosa che non faceva da tempo). Oggi inoltre si è recata in campagna, dove ha partecipato alla caccia ed ha assistito al combattimento di un falco e di un airone.
Don Alfonso, consigliere cesareo, è ancora in città ma non si sa quale sia la ragione della sua presenza; si dice che voglia andare a Venezia.
Il Duca di Ferrara ha deliberato che non si possono portare armi durante la notte, regola che però non è valida per i suoi servitori e cortigiani, autorizzati a tenere le spade. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1250, cc. n.n.
|
Note: |
|
Parole chiave: |
maschere, Carnevale, meraviglia, San Polo, campagna, caccia, falco, airone, armi, spade, combattimento
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Bartolomeo Prospero, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Duca di Ferrara, Duchessa di Ferrara, Don Alfonso (consigliere cesareo)
|
Luoghi citati: |
Ferrara (Corte), Venezia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|