[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7178

Titolo:
Bernardino Prosperi a Isabella d'Este: «Her sera a quatro hore... »

Abstract:
La sera precedente, alle ore quattro, sono terminate le danze ed è finito il Carnevale, che è stato ricco di maschere e di commedie. Antonio dall'Ongaro ha fatto rappresentare la sua, con un solo Innamorato e con tratti giocosi non convenienti al genere; il Tebaldeo ha fatto rappresentare la sua «Daffene conversa in Lauro» ["Dafne"] ben scritta, ma non molto apprezzata. Ne è stata realizzata un'altra da un greco che abita presso Ercole Strozzi, non molto buona ma divertente. Il lunedì precedente il Cardinale [Ippolito] ne ha fatto rappresentare una scritta da Ludovico Ariosto, tradotta in rima di barzelletta, ossia frottola: è stata molto elegante e piacevole. Vi si narrava di due Innamorati con due meretrici condotte da un ruffiano; è stata molto ben recitata, con costumi belli, dolci melodie di intermezzi e una moresca (su musica del Cardinale) assai singolare (si descrive). Il Cardinale ha fatto spese per maschere.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1242, cc. 127-128
Note:
Cfr. C7177
Parole chiave:
Carnevale, maschere, Innamorato, barzelletta, frottola, meretrici, ruffiano
Comici:

Persone notevoli:
Bernardino Prosperi, Isabella d'Este (Marchesa di Mantova), Cardinale [Cardinale Ippolito d'Este], Antonio Tebaldeo, Antonio dall'Ongaro, Ludovico Ariosto
Luoghi citati:

Opere e soggetti letterari:
Commedie di Antonio dall'Ongaro, Ludovico Ariosto; «Daffene conversa in Lauro» ["Dafne"] di Antonio Tebaldeo
Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 8/3/1508
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.8 Altri interpreti
10.1 Commissioni, testi, commedie
10.2 Scrittori
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.2 Commedia
7.2 Musica vocale profana
7.4 Musica strumentale
8.1 Moresca
8.4 Altre danze
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]