[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-1537

Titolo:
Francesco Gabrielli ad [Antonio Costantini]: «Dal Illustrissimo signor marchese... »

Abstract:
Pur rallegrandosi che il Duca di Mantova conti di avvalersi di alcuni membri della sua compagnia, Francesco Gabrielli si rammarica che pensi di servirsi anche di Frittellino, di sua moglie, di Cinzio, di Lavinia, di Ortensio, del Pantalone della Podagra e persino di Mezzettino. Il comico elenca i motivi per cui non sarebbe una scelta opportuna mentre esalta le virtù dei propri attori.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 1272, fasc. III, cc. 124-125
Note:

Parole chiave:
lettera, debiti, improvviso, premeditato, studio, maschera, lingua, soggetti, dottore, capitano, secondo innamorato, capitano italiano, parte di serva, parte da semplice fanciulla, prima donna, seconda donna, pantalone, secondo zanni, innamorato, giovani studiosi, familiari di comici
Comici:
Francesco Gabrielli (Scappino), moglie di Francesco Gabrielli (Spinetta), (Dottore), (Capitano), [Francesco Sacco] (Citrullo), Flavia, compagnia di Scappino, Pier Maria Cecchini (Frittellino), Orsola Posmoni/Cecchini (Flaminia), Jacopo Antonio Fidenzi (Cinzio), Marina Dorotea Antonazzoni (Lavinia), Francesco Antonazzoni (Ortensio e Capitano), Pantalone della Podagra, Ottavio Onorati (Mezzettino), Nicolò Barbieri (Beltrame), Innocenzo Pieretti (Lucchesino), [Livia Zecca] (Franceschina), marito di Franceschina [Giovan Battista Zecca] (Cassandro), Isabella Cima (Olivetta), Maria Maloni/Malloni (Celia), (Pantalone), Bagattino, Tristano Martinelli (Arlecchino), [Aniello Testa] (Aurelio), due giovani comici
Persone notevoli:
[Antonio Costantini], marchese Nicolò Tassone, Duca di Mantova (Vincenzo II), Duca Vincenzo I, Duca Ferdinando, Ercole Marliani, madre di Francesco Gabrielli, figli di Francesco Gabrielli, servitore di Francesco Gabrielli
Luoghi citati:
Ferrara, Firenze, Venezia
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Ferrara
Data inizio: 6/1/1627
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
1.1 Comici
1.5 Buffoni e intrattenitori
10.4 Canovacci
14.1 Commedia dell'Arte
2.1 Città
3.1.1 Composizione e formazione delle compagnie
3.1.3 Rapporti tra attori e rivalità
3.1.4 Avvento dell'attrice
3.2.1 Committenza
4.3.3 Compensi e guadagni
4.3.4 Altro
6.1 Commedia dell'Arte
6.2 Commedia
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]