Titolo: |
Giovan Battista Grillo, «Et la mattina seguente, che fu Venerdì... » |
|
Abstract: |
Descrizione dell'arrivo a Mantova della Regina d'Austria: giunta alla porta di Cerese, è scesa dal bucintoro ed è stata ricevuta dal Duca e da molti cavalieri. Con tutto il seguito è passata poi dalla porta del Te, ed ha attraversato la città per una via illuminata a giorno. Sono state approntate diverse strutture con statue e decorazioni. Alla porta della piazza del Duomo (detta della Guardia) vi erano tromboni e cornetti che suonavano. In Cattedrale la Regina è stata accolta con un mottetto per voci e strumenti a più cori, ha venerato il corpo di Sant'Anselmo, poi è entrata per la porta del Castello, ornata anch'essa di colonne, quadri allegorici, e quattro statue. Entrata nel Castello, Sua Maestà è stata accolta nella Sala Maggiore addobata riccamente. |
|
|
Provenienza: |
Londra, The British Library
|
Segnatura Originaria: |
Printed Books, Sign. 10631.bb.57
|
Note: |
«Breve trattato di quanto successe alla Maestà della Regina D. Margherita d'Austria N. S. dalla città di Trento fine d'Alemagna, e principio d'Italia fino alla città di Genova [...] Raccolto per il Dottor Giovan Battista Grillo Napolitano», Napoli, Costantino Vitale, 1604, pp. 30-40.
Cfr. S11, L418, L420, L433, L449, L457, C4818
OS
|
Parole chiave: |
bucintoro, cavalieri, colonne, statue, Ocno, Manto, motti, chiavi della città, doni, bacile d'argento, croce, lettiga, artiglieria, campane, tela d'ergento, gioielli, ponte, Continenti, globo, Cupido, armi, corone reali, Napoli, Sicilia, Corsica, Sardegna, Puglia, Calabria, Pavia, quadri, stagioni, tromboni, cornetti, mottetto, corpo di Sant'Anselmo, Pace, Fortuna, Eternità, Allegrezza
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovanni Battista Grillo, Regina Margherita d'Asburgo, Arciduca Alberto d'Asburgo, Infanta moglie dell'Arciduca Alberto, Arciduchessa Madre Maria d'Asburgo, Duca di Mantova, Giovan Battista Guerrieri, Vescovo Francesco Gonzaga, Contestabile
|
Luoghi citati: |
Governolo (Mantova), Mantova (porta di Cerese, porta del Te, ponte [sul Rio], piazza di Sant'Andrea, piazza del Duomo/Sordello, porta della Guardia, porta del Castello, Duomo, Castello)
|
Opere e soggetti letterari: |
Mottetto per voci e strumenti a più cori
|
|
|