[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-7075

Titolo:
Stazio Gadio al Marchese di Mantova: «Per le mie de XXIX... »

Abstract:
Martedì 1 febbraio il signor Federico ha pranzato con Sinibaldo Flisco; dopo pranzo si sono messi in maschera, poi Federico è andato in piazza San Pietro obe i fanti hanno corso il palio e ha montato «il sauretto alla gianetta». Anche il giorno dopo Federico si è messo in maschera; il giovedì di Carnevale è andato a vedere la festa con la sfilata di 17 carri trionfali, le corse di cavalli bardati con uomini armati di lance, cortei di «gianetti» vestiti con livrea e fanti armati, uomini vestiti da antichi romani con carri. Si descrivono i carri, fatti in lode di Papa Giulio: il I era «di Topheo», il II portava l'Italia dipinta su una tela, sul III era rappresentata una montagna, sul IV la città di Bologna, sul V di [Rezo], sul VI Parma, sul VII Piacenza, sull'VIII il dio del fiume Po, sul IX l'immagine di Genova che incorona Savona, sul X Mosè con il serpente nel deserto, sull'XI S. Ambrogio, sul XII c'era un obelisco in onore del Papa e sul XIII il tempio di Apollo, poi Aron sul XIV e l'idra sul XV, sul XVI era rappresentato il concilio lateranense e sul XVII una grande quercia con in cima il Papa, in mezzo l'Imperatore e più in basso i Re di Spagna e di Inghilterra. A questi carri seguivano artisti armati, poi 80 putti, giovani vestiti all'antica e tanti altri nobili a cavallo variamente abbigliati. Tutto il corteo si è recato a Campo de' Fiori, ove si è tenuta una corsa all'anello.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 861, fasc. I, cc. 35-38
Note:
Cfr. C7076
Parole chiave:
maschera, palio, Carnevale, carri, cavalli, lance, livrea, fanti, antichi romani, montagna, città, Mosè, serpente, Santo Ambrogio, Apollo, obelisco, Aron, idra, corsa all'anello, putti
Comici:

Persone notevoli:
Stazio Gadio, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Federico [Federico Gonzaga], Sinibaldo Flisco, Papa Giulio II
Luoghi citati:
Roma (piazza San Pietro, Campo de' Fiori)
Opere e soggetti letterari:

Definizione: Lettera
Luogo: Roma
Data inizio: 4/2/1513
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
5.3 Processioni e cortei
5.6 Trionfi
5.7 Cerimonie, riti e occasioni festive
6.8.5 Altro
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]