Titolo: |
Giovanni Battista Vigilio, «Ritorno del serenissimo duca Vincenzo dalla Crovatia» |
|
Abstract: |
Si narra del ritorno dalla Croazia del Duca di Mantova, avvenuto il 19 dicembre 1601. È arrivato a Marmirolo in carrozza, accompagnato da molti cavalieri (tra cui un Marchese Malatesta) e ufficiali di corte; alcuni paggi reggevano torce. È stato accolto dai figli e dalla moglie nel palazzo ornato di nuove tappezzerie di Fiandra; tutti insieme hanno cenato e Vigilio descrive la disposizione dei commensali. Il giorno dopo il Duca ha mostrato i giardini al Marchese Malatesta, poi ha partecipato da una messa celebrata nella cappella del palazzo; in seguito è andato a caccia di maiali selvatici con i figli, il vescovo di Mantova e alcuni nobili giunti dalla città. Infine tutti insieme si sono recati a Mantova a desinare. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Documenti D'Arco
|
Segnatura Originaria: |
n. 168, cc. 57v-58v
|
Note: |
Si tratta del capitolo 128 della cronaca "La Insalata" di Giovanni Battista Vigilio (1602).
Cfr. L728
|
Parole chiave: |
carrozza, ufficiali, cavalieri, paggi, torce, tappezzerie di Fiandra, giardini, messa, caccia, maiali selvatici
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Giovanni Battista Vigilio, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Marchese Malatesta, Carlo Rossi, Ottavio Lambertesco, Giovanni Battista Guerriero, Vescovo di Mantova (fra' Francesco Gonzaga), Fabio Gonzaga, Francesco Gonzaga, Ferrando Rossi, Principe di Mantova (Francesco Gonzaga), Principe di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Principessa di Mantova (Margherita Gonzaga), Principessa di Mantova (Eleonora Gonzaga), Principessa di Mantova (Anna Maria Gonzaga), Principe di Mantova (Ferdinando Gonzaga)
|
Luoghi citati: |
Mantova, Marmirolo (Mantova: palazzo, giardino, cappella)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|