Titolo: |
Stazio Gadio alla Marchesa di Mantova: «Doppo la partita di Antonio Cavallaro... » |
|
Abstract: |
Dà notizie riguardo a Federico Gonzaga, ai suoi passatempi e alle visite da lui fatte presso Monsignor Senna. Racconta inoltre che Federico ha ottenuto da Sua Santità licenza «di farsi mascara» e descrive la passeggiata fatta insieme al Capitano Guido e altri cavalieri vestiti con saglioni rossi sopra bei cavalli durante la quale Federico ha mostrato grande abilità nel cavalcare. La passeggiata è durata circa tre ore, passando attraverso luoghi pubblici. Poi Federico si è recato a Castel Sant' Angelo a chiaccherare con Sua Santità e a giocare. Quella notte insieme al Vescovo di Nizza si è fermato lì e anche il dì seguente. Lunedì ha fatto ritorno a palazzo. Federico è stato il primo a mascherarsi in Roma e non ha avuto bisogno della licenza del governatore di Roma. Mercoledì 11 Federico e il Vescovo di Nizza di nuovo si sono vestiti in maschera. Se ne descrive l'abbigliamento. Lo stesso è avvenuto domenica 15 e per tre ore hanno girato per la città, poi si sono recati ad un palio a Campo dei Fiori dove è stato ammazzato un toro selvatico con una scimitarra da due ungheresi, servitori del Cardinale ungherese. Anche il giorno precedente sono comparse molte maschere, il cardinale di Ragone, il cardinale Cornaro e il cardinale Senna si sono vestiti con ricchi abiti ungheresi. Gadio descrive dettagliatamente il loro abbigliamento. Infine, riferisce di un palio «de rosato» corso dagli ebrei a piedi e dice che se ne devono svolgere ancora altri sette. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 860, fasc. I, cc. 15-17
|
Note: |
Federico Gonzaga si trova a Roma.
|
Parole chiave: |
maschere, saglioni, palio di ebrei, toro, licenza di mascherarsi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Stazio Gladio, Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Federico Gonzaga, Papa (Giulio II), Monsignor Senna, Monsignor Cornaro, Vescovo di Nizza, Capitano Guido
|
Luoghi citati: |
Roma (Castel Sant' Angelo, Campo dei Fiori)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|