Titolo: |
Visita del Duca di Mantova con la sorella Duchessa Margherita a Venezia |
|
Abstract: |
Il Duca di Mantova e sua sorella Margherita, moglie del Duca Alfonso d'Este, si recano nella città di Venezia per una visita privata. Un segretario del Duca comunica il loro arrivo al Doge, il quale manda loro due Savi di Terra Ferma per la visita di benvenuto.
Il giorno seguente il Senato delibera che siano offerti dei «rinfrescamenti» per un valore di duecento ducati agli ospiti mantovani.
Il giorno successivo il Duca esprime il desiderio di far visita al Serenissimo Principe. Così un Savio del Consiglio e un Savio di Terra Ferma lo vanno a prendere, all'ora del Vespro, per accompagnarlo al Palazzo.
Il Duca e il Doge si incontrano nella Sala dello Scudo e, dopo i consueti convenevoli, si spostano nella camera chiamata "Tinello". Quando Gonzaga si congeda il Principe lo accompagna fino alla scala e poi viene scortato sino alle rive del [Canal Grande] da tutti i Savi.
Il segretario del Duca si reca dal Doge per ringraziarlo dei «rinfrescamenti» ricevuti e per comunicare l'intenzione del suo Signore di partire da Venezia nel giorno di mercoledì. Il Doge chiede notizie sulla salute della Duchessa Margherita per sapere se sarebbe potuta essere presente alla regata nel giorno di San Giacomo. Il segretario assicura che la signora si sarebbe rimessa sicuramente per quel momento.
Quindi il giorno di San Giacomo, dopo cena, si svolge la regata a cui partecipano varie imbarcazioni, burchi d'acqua e barche da Padova fino a [Grattoline], brigantini con a bordo uomini vestiti con diversi tipi di livree.
Due giorni dopo la manifestazione, il Duca e la Duchessa di Mantova partono da Venezia. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Archivio di Stato - Collegio, Secreta, Cerimoniali
|
Segnatura Originaria: |
Reg. 3, cc. 1v-2v
|
Note: |
|
Parole chiave: |
ducati, Vespro, Tinello, regata, San Giacomo, burchi, barche, remi, brigantini, livree
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Duca di Mantova, Duchessa Margherita (moglie di Alfonso d'Este), segretario del Duca di Mantova, Doge di Venezia (Marino Grimani), Savio del Consiglio, Savio di Terraferma, Senato
|
Luoghi citati: |
Venezia (Palazzo Ducale - Sala dello Scudo, [Canal Grande]), Padova
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|