Titolo: |
Antonio Pagano e compagni a Bernardino pifaro del Marchese di Mantova: «[Stando] noy chon la magestà... » |
|
Abstract: |
Pagano e compagni sono al servizio del Re di Francia (con relativa provvigione); è morto il loro compagno Ambrogio. Devono recarsi a corte e hanno parlato con Antonio Maria Pallavicino, il quale ha chiesto al Marchese di Mantova di mandare Bernardino per due mesi con loro: avrà la provvigione di Ambrogio. Pagano chiede che Bernardino porti qualche suo canto o stamoto [strambotto] con le parole, perché piacciono alla Regina. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 1634, fasc. XII, c. 532
|
Note: |
Cfr. C6162
|
Parole chiave: |
pifaro, canto, stramoto [strambotto]
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Antonio Pagano, compagni di Antonio Pagano, Ambrogio, Antonio Maria Pallavicino, Marchese di Mantova (Francesco II Gonzaga), Re di Francia, Regina di Francia, Bernardino pifaro (Bernardino piffaro)
|
Luoghi citati: |
Corte di Francia
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|