Titolo: |
Ferrante Persia, «La Domenica mattina Sua Mestà... » |
|
Abstract: |
Domenica mattina Sua Maestà si reca a vedere diverse anctichità di Casa Gonzaga. Il Duca di Mantova le dona una cassetta d'oro, dei vasi d'agata, delle gioie e un reliquiario di cristallo. In seguito si recano a Santa Barbara per la messa. La sera assistono alla rappresentazione del "Pasto fido" nel teatro del castello. Come intermedii viene invece eseguita la favola delle nozze di Mercurio e Filologia, come metafora di quelle della Regina di Spagna. Per l'allestimento di entrambi si è speso molto in vestiti, apparato e numero di macchine sceniche. Per la Regina e l'Arciduchessa madre si sono preparati due libretti con un compendio in tedesco. Dal momento che la cena si sarebbe svolta tardi, a metà della rappresentazione si è svolta una sontuosa colazione. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
Misc.425.14
|
Note: |
Ferrante Persia, «Relatione de' ricevimenti fatti in Mantova alla Maestà della Regina di Spagna dal Serenissimo Signor Duca, l'Anno MDXCVIII del mese di Novembre», Mantova, Stampatore Camerale, 1598, pp. [7-8].
Cfr. S20, L21, L251.
|
Parole chiave: |
antichità, reliquie, cassetta, cavalli, vasi, messa, Mercurio, Filologia, libretti
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Ferrante Persia, Annibale Iberti, Duca di Mantova (Vincenzo Gonzaga), Regina di Spagna (Margherita d'Asburgo), Arciduchessa madre (Maria di Baviera), Arciduca Alberto d'Asburgo, Contestabile, Battista Guarini
|
Luoghi citati: |
Mantova (Santa Barbara, Teatro di Castello)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Il Pastor fido" di Battista Guarini
|
|
|