[capitalespettacolo] Homepage Contacts
THE FOUNDATION
History and activities
Istitutional structure
Aims
Location
UMBERTO ARTIOLI
Biography
Bibliography
In memory of
Writings
ARLECCHINO D'ORO
Presentation
Editions
THE  HERLA PROJECT
Aims
Research field
Stages in the project
Research group
Sources
Present state of the project
THE ARCHIVE
Presentation
Help
Search
ACTIVITIES
News
Conferences
Publications
Events
Links
 
THE ARCHIVE
DETAILS OF THE DOCUMENT - CALL NUMBER: C-2756

Titolo:
Sigismondo dalla Torre al Duca di Mantova: «Per la posta che occorse... »

Abstract:
Si descrivono le cerimonie per l'elezione e l'incoronazione a Re dei Romani del fratello dell'Imperatore. A Colonia il giovedì 5 mattina il Re si reca alla Chiesa maggiore accompagnato solo dalla sua guardia. Di lì a poco giungono i cinque elettori e nel coro si recita la messa dello Spirito Santo. Dopo essersi ritirati tutti insieme in una camera accanto alla sacrestia si manda a chiamare l'Imperatore. Vestito a lutto per la morte di Margherita d'Asburgo, l'Imperatore arriva con il Consiglio Imperiale e il Conte Federico Palatino. Dopo un cerimoniale in cui si prega il Re di accettare l'incarico, l'Imperatore gli toglie l'abito da elettore facendolo rivestire di broccato d'oro riccio in campo scuro e foderato di ermellino. In seguito viene condotto all'altare maggiore, a sinistra dell'Imperatore, dal Cardinale di Magonza e dall'Arcivescovo di Colonia, seguiti dagli altri tre elettori. Dopo la lettura di alcune disposizioni si canta il Te Deum laudamus con l'intervento di molti strumenti. Sabato 7 partono da Colonia. La sera del giorno precedente, martedì 10, si è fatta l'entrata ad Aquisgrana con duemila cavalli. Si descrive l'abbigliamento e l'ordine tenuto nell'entrata da paggi, dignitari e varie personalità. Al mattino della giornata in cui si scrive si sono recati tutti alla Chiesa Maggiore dove si è svolta l'Incoronazione. In seguito si sono recati tutti a Palazzo dove è iniziato il banchetto. Non si descrivono in dettaglio le altre cerimonie. Il sabato seguente l'Imperatore tornerà a Bruxelles e il Re dei Romani in Austria.
Provenienza:
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
Segnatura Originaria:
b. 567, fasc. Dalla Torre, doc. 2/ I-II
Note:

Parole chiave:
guardia, coro, sacrestia, messa, abito da elettore, lutto, broccato d'oro riccio, ermellino, strumenti, cavalli, paggi
Comici:

Persone notevoli:
Sigismondo dalla Torre, Duca di Mantova, Imperatore (Carlo V), Re dei Romani (Ferdinando d'Asburgo), Principi elettori, Margherita d'Asburgo, Consiglio Imperiale, Conte Federico Palatino, Cardinale di Magonza, Arcivescovo di Colonia
Luoghi citati:
Colonia (Cattedrale), Aquisgrana (Cattedrale, Palazzo), Bruxelles, Austria, Germania
Opere e soggetti letterari:
Te Deum laudamus
Definizione: Lettera
Luogo: Aquisgrana
Data inizio: 11/1/1531
Data fine: N/D
Lingua: Italiano
Categorie:
4.1.7 Costumi e oggetti di scena
4.2.2 Sale di corte
4.2.3 Piazza / strada / giardino
4.2.6 Sagrato e chiese
5.1 Ingressi e visite
5.2 Banchetti
5.8 Incoronazioni e simili
7.3 Musica vocale sacra
7.4 Musica strumentale
Go to document with the following call number:

-  
Back  to  [SEARCH RESULTS]
  [ site map | about the site ] Internet partner: Omega-Net [www.omeganet.it] [ capitalespettacolo ]