Titolo: |
Claudio Monteverdi al [Cardinale Gonzaga]: «Hor hora ho riceuto... » |
|
Abstract: |
Monteverdi ha ricevuto due madrigali in musica dal [Cardinale Gonzaga] e li ha molto graditi. Scrive che ogni venerdì si fa musica nella Sala degli Specchi e canta la signora Adriana. Pensa che per queste occasioni farà suonare i chitarroni ai «casalaschi», accompagnati all'organo «di legno», e farà cantare i madrigali del [Cardinale] alla signora Adriana e a don Giovanni Battista. Infine il musicista raccomanda ancora il figlio Francesco che sta studiando canto e per il quale spera [un posto al Seminario romano]. Monteverdi supplica [il Cardinale] di intercedere perchè si possa trarre una pensione di 100 scudi dal Vescovato di Novara per pagare la retta al figlio. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 118-119
|
Note: |
Cfr. C2670.
|
Parole chiave: |
madrigali, chitarrone, organo, pensione, venerdì, trillo, gorgia
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, [Cardinale Ferdinando Gonzaga], Francesco Baldassarre Monteverdi, Duca di Mantova, Duchessa di Mantova, Isabella di Santo Martino [Isabella di Novellara/Gonzaga di Bozzolo], Marchese Gonzaga di Solferino, Marchesa Gonzaga di Solferino, casalaschi [Giovan Battista Rubini, Orazio Rubini, di Casale Monferrato], Adriana Basile, Don Giovan Battista [Giovan Battista Amigoni]
|
Luoghi citati: |
Mantova (Palazzo Ducale: Sala degli Specchi)
|
Opere e soggetti letterari: |
"Ahi che morire mi sento" e altro non identificati, madrigali del [Cardianale Ferdinando Gonzaga]
|
|
|