Titolo: |
Margherita Costa, «Domenica venticinque giugno. Sua Altezza udì Messa... » |
|
Abstract: |
Domenica 25 giugno Il Granduca di Toscana giunge a Trento. Qui incontra il Conte Giulio Agnelli, inviato dal Duca di Mantova per invitare Sua Altezza a Mantova e per offrire l'alloggio di Maderno. Declinando entrambe le offerte, il Granduca accetta però di incontrare il Duca di Mantova. Lunedì parte per Rovereto, dove un discreto numero di soldati lo salutano con salve a ripetizione, e Ala. Martedì il Granduca entra in territorio veneziano a Volargne dove l'attende il Provveditore di Peschiera insieme a molti gentiluomini e cappelletti a cavallo; in serata cena a Bussolengo. Mercoledì il Provveditore Generale di Terraferma, Francesco Erizzo, porge i saluti della Repubblica di Venezia. Lungo la strada verso Peschiera incontrano diciotto compagnie di cavalleria, chiamate in onore del Granduca, che eseguono caracolli, formano squadroni e sparano salve. All'arrivo a Peschiera i soldati si schierano in parata sulle mura e nella piazza della fortezza. Il Duca di Mantova invia il Principe di Mantova a incontrare il Granduca a Rivoltella. Nel frattempo trentasei barche dei Signori Veneziani dal porto di Rivoltella suonano trombe, pifferi e altri strumenti. In serata arrivano a Desenzano. |
|
|
Provenienza: |
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana
|
Segnatura Originaria: |
137 C 112
|
Note: |
Margherita Costa, «Istoria del viaggio d'Alemagna del Serenissimo Gran Duca di Toscana Ferdinando Secondo dedicata, all'Illustrissimo, & Eccelentissimo sig. Don Giovanni De Erasso Ambasciatore della Maestà Cattolica in Toscana», Venezia, [1628], pp. 332-345.
Cfr. S13
OS
|
Parole chiave: |
salve, soldati, cappelletti, carrozze, caracolli, trombe, pifferi
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Margherita Costa, Granduca di Toscana (Ferdinando II de' Medici), Giovanni Carlo de' Medici, Principe di Venosa, Arciduca d'Austria, Elettore di Trento (Monsignor Mandruzzi), Conte Giulio Agnelli, Duca di Mantova, Balì Cioli, Governatore di Milano, Provveditore di Peschiera (Piero Quirino), Marchese Francesco Gonzaga, Provveditore Generale di Terraferma (Francesco Erizzo), Principe di Mantova, Conte Orso, Marchese Striggi, Signori Veneziani
|
Luoghi citati: |
Trento, Toscolano-Maderno (Brescia), Rovereto (Trento), Ala (Trento), Volargne (Verona), Bussolengo (Verona), Peschiera (Verona), Rivoltella (Brescia), Desenzano (Brescia)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|