Titolo: |
Claudio Monteverdi ad [Alessandro Striggio]: «Ho ricevuto con ogni allegrezza d'animo... » |
|
Abstract: |
Monteverdi ha ricevuto il libretto della favola marittima delle nozze di Teti, che dovrebbe essere messa in musica per le future nozze del Duca, ed esprime tutte le sue perplessità riguardo al testo, che trova inadatto per un melodramma, perchè non riesce a «muovere gli affetti». Pensa che il soggetto sia così slegato che si potrebbe affidare a ciascun cantante il compito di scrivere la parte. E' disposto comunque ad obbedire. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Autografi
|
Segnatura Originaria: |
b. 6, cc. 144-145
|
Note: |
Cfr. C2638.
|
Parole chiave: |
chitarrone, arpa, clavicembalo, tropmbone, cornetto, tritoni, venti, amoretti, zeffiretti, sirene, dei marini, favola marittima
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Claudio Monteverdi, [Alessandro Striggio], Duca di Mantova, Adriana Basile, Margherita Basile, Vittoria Basile, Francesco Rasi, Don Francesco, Cardinale Montaldo, Carlo de' Torri
|
Luoghi citati: |
|
Opere e soggetti letterari: |
"Nozze di Peleo e Teti" di Scipione Agnelli - Claudio Monteverdi; "Arianna" di Ottavio Rinuccini - Claudio Monteverdi; "Orfeo" di Alessandro Striggio - Claudio Monteverdi
|
|
|