Titolo: |
La Marchesa di Mantova al Commissario di Castiglione Mantovano: «Heri ti scrivessimo che... » |
|
Abstract: |
Già il giorno precedente Isabella d'Este ha scritto al Commissario di Castiglione Mantovano perché facesse partecipare tutte le ballerine del suo territorio alla festa che sta organizzando al Palazzo di Porto. Ora lo avvisa di aver deciso anche «di far abrazare», pertanto egli dovrà convocare per domenica mattina al Palazzo «tutti quelli abrazatori» che si trovano sotto la sua giurisdizione, facendo in modo che abbiano «uno capo che li conduca». In questa veste potrà, ad esempio, convocare «Ioanne spagnolo cavalcatore», che si trova da quelle parti, o qualunque altro riterrà adatto. La Marchesa ordina inoltre il divieto, sotto pena di cinquanta ducati, di prelevare o usare in qualsiasi modo l'acqua che passa al Palazzo e al mulino di Porto, senza l'eccezione di alcun privilegio, a partire da sabato mattina fino «alle due hore di notte de la dominica sequente». Non importa che questo non sia compito del Commissario, egli dovrà preoccuparsene ugualmente. La Marchesa avviserà comunque anche il responsabile delle acque. |
|
|
Provenienza: |
Mantova, Archivio di Stato - Archivio Gonzaga
|
Segnatura Originaria: |
b. 2996, libro 32, c. 10v
|
Note: |
Sull'intestazione «in simili forma pro aquis factori Marmiroli».
Cfr. C7216, C7218.
|
Parole chiave: |
ballerine, «abrazatori», divieto di utilizzo dell'acqua
|
Comici: |
|
Persone notevoli: |
Marchesa di Mantova (Isabella d'Este), Commissario di Castiglione Mantovano, «Ioanne spagnolo cavalcatore», [fattore di Marmirolo]
|
Luoghi citati: |
Mantova, Porto Mantovano (Palazzo della Marchesa di Mantova, mulino)
|
Opere e soggetti letterari: |
|
|
|